G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 949, le chiese dei Ss. Filippo e Giacomo, di S. Tecla e S. Secondino, ricordate nell'altra; le tre arcate maggiori accolgono i tre portali con 25-28; F. de' Maffei, Roma, Benevento, San Vincenzo al Volturno e l'Italia settentrionale, Commentari 24, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] a Cividale, ivi, II, La chiesa di San Salvatore in Brescia, pp. 65-85; C. chiesa omonima, di S. Giacomo, costruito presso il precedente, e di Piltrude e la probabile data di fondazione del Monastero Maggiore di Cividale, Ce fastu? 29, 1953, pp. 24 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...]
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo una partecipare a un concorso per il nuovo altare maggiore della Steccata di Parma (Coudenhove Erthal, 1930, cupola di Michelangelo e di Giacomo della Porta. Lavorò anche alla ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] è sicura, neppur quelle dovute dallo Stato: Giacomo Gradenigo da San Marcuola era solito ricavare "quando va le galìe '37, e di 1:31 nel '61, indice di una maggior valorizzazione della terra, nonostante la guerra, la deflazione ed i devastanti ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] quanto in essa C. comunica a Giacomo gli ultimi atti di Pietro prima di quindi al 170 circa. Altri studiosi, a maggior ragione, hanno posto lo scritto nella prima metà Waterloo (Ontario) 1991; F. Guidobaldi, San Clemente, Roma 1992; Ph. Henne, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] (1869-1953), uno dei maggiori studiosi di catalisi di ogni epoca . 90).
L’opera di Giacomo Fauser
Avviandoci a discutere l’opera di Giacomo Fauser (1892-1971), stiamo ). Nel 1936, in un grande impianto a San Giuseppe di Cairo preparò l’idrogeno da gas ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] la candidatura del Pole, alla fine si schierarono con la maggioranza del S. Collegio a favore di Gian Pietro Carafa, Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I, Rome 1981, pp. 127-174; W. Lotz, Vignola et Giacomo della Porta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] dei diaconi, non prese gli ordini maggiori e non si preoccupò nemmeno di la notizia della sconfitta francese di San Quintino. Il duca di Guisa dovette 1964, ad Indicem; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez 1556-1565. L'azione, Roma 1974, ad ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] lo Studiumgenerale deiSs. Filippo e Giacomo, per completare il proprio curriculum il 23 maggio, alla presenza delle maggiori autorità del Regno e di un folto accompagnata dall'interpretazione di Ugo di San Vittore e dalle successive costituzioni. Sul ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] i televisivi Aldo, Giovanni e Giacomo, fu uno dei tre maggiori successi stagionali), il progressivo assestarsi miei, 1975), Vittorio Zurlini (dopo l'esordio con Le ragazze di San Frediano, 1955, Cronaca familiare, 1962; La prima notte di quiete, ...
Leggi Tutto