DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] suoi principali collaboratori, con un rilievo maggiore forse per Federico, sino al 1325 . ricercò allora, chiedendo a Giacomo da Carrara di accogliere i pp. 19 s.; L. Simeoni, Lodovico di San Bonifacio e gli inizi della signoria scaligera, in ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] la calce e concerie, sito fuori porta Maggiore, sotto la chiesa di S. Giovenale; F. Leoni, La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo in Orvieto, Quaderni dell'Istituto statale d'arte nel Medioevo. Le strade per Roma, San Gimignano 1986; L. Guidi di Bagno, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] S. Chiara: la perdita della maggior parte degli archivi urbinati ha tuttavia impedito di opere per il Comune, ma Giacomo Cozzarelli, suo aiuto, era in quell con altri laici e religiosi, nel fortilizio di San Leonardo a Lecceto, presso Siena, per la ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] questione sono già presenti nell'affermazione di san Paolo (Romani, 13, 1) "non del re rispetto ai sudditi, difesa da Giacomo I Stuart (1566-1625) e da sociale risiede in gruppi impersonali (le maggioranze, nelle repubbliche), e la "subordinazione ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] cui fu dato il nome di Giovanni Mario Giacomo; avrebbe poi avuto - da tre mogli pacificazione fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre dalla quale il F. sperava di ricavare la gloria maggiore presso i posteri - si fermò a cinque libri, ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] definitiva, lo sostituì con il cav. Giacomo Pes di Villamarina. Ma le rimostranze di trattate con tanto maggiore severità quanto maggiore era la loro P. Balbo, A. Saluzzo e A. Asinari di San Marzano), pretese il giuramento di fedeltà dal clero, dai ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] nella quale l’espansione di questa classe era stata maggiore, tanto che nel 1961 ne faceva parte il 46 della lingua italiana di Giacomo Devoto e Giancarlo Oli Posillipo, ma arrivavano al 12,2% a San Giuseppe (T. Pfirsch, Des territoires familiaux dans ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] legale di maggiorenni. La raggiunta maggiore età di G. è confermata I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti Davari, Descrizione del Palazzo Te di Mantova, di Giacomo Strada, illustrata con documenti tratti dall'Archivio Gonzaga, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] Nel podere dell’Albergaccio, presso San Casciano in Val di Pesa, più calzante, si era posto Giacomo Leopardi nell’incompiuta operetta Senofonte e la natura gl’incita, che non sentono uno altro maggiore uccello che sia loro sopra per ammazzarli (I, 40 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Onofrio Panvinio, uno dei maggiori storici del tempo, ricevette dal cardinale Giacomo Savelli l'incarico di pp. 340, 703.
C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp. VII, 86-91.
I. ...
Leggi Tutto