Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] lettori. I libri venivano venduti in un numero maggiore di copie e anche se di best seller si Rossini e di Giuseppe Verdi e scoprì Giacomo Puccini, facendosi editore di tutta la sua la Tipografia dell’Oratorio di San Francesco di Sales (1862), ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] vulcanica. Insieme con l’Islanda, presenta la maggiore concentrazione di vulcani attivi in Europa ed è bello» (1878, p. 121); Giacomo Leopardi, nella poesia La ginestra, nel punto in cui una statua mostra san Gennaro con la mano tesa ad arrestare ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] traduzione gherardiana, e di maggiore fortuna, fu la traduzione greco-latina di Giacomo Veneto. L'importanza della Scriba, a cura di J.W. Dauben - M. Folkerts - E.Wussing, San Diego 1996, pp. 173-205; G. Federici Vescovini, Michel Scot et la ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] mentre per la seta alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell eversiva (cfr. lettera del 28 genn. 1821 al San Marzano, in E. Passamonti, op. Cit., p. punto che, secondo l'immagine di Giacomo Giovanetti, "il linguaggio stesso dei liberali ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] dell'arcipelago delle Bahamas alla quale diede il nome di San Salvador. Gli Indiani - questo è il nome che egli e sementi. Il C. era accompagnato dal figlio maggiore Diego e dal fratello minore Giacomo (Diego in spagnolo) che aveva fatto venire ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] quello della famiglia Corner. Federico quondam Nicolò di San Luca e i fratelli Marco e Fantin creano Corner ricevono dal re Giacomo I Lusignano il diritto , 1878, pp. 165-171.
21. A.S.V., Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Fronesis, c. 58v; F.C. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Trapani, ora in S. Maria del Gesù ma commissionata da Giacomo Staiti verso il 1475 per la chiesetta francescana di S. Maria S. Chiara a Monte San Savino, proveniente dalla Compagnia di S. Maria della Neve (o S. Maria Maggiore), commissionata il 10 nov ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] questo una cantabilità – per esempio in Giacomo Puccini – che si avvicina alla sensibilità di King Oliver, Armstrong si affermò come il maggiore solista di jazz, incidendo tra il 1925 e il musicisti della scuola di San Francisco.
Anche i musicisti ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] (l'esecuzione dell'opera fu affidata a Giacomo Solari e a Cristoforo Negri), è documentata quale sono stati talvolta attribuiti con maggiore o minore attendibilità: S. architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem;T. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di Londra in occasione dell'avvento di Giacomo I, arrivò a progettare una lega bene da quella parte, dove può venir il danno maggiore, e massime con gli aiuti sì lenti, limitati l'arrivo di rinforzi dalla Francia, San Damiano e Alba (marzo-aprile 1617 ...
Leggi Tutto