CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] paese, le lezioni dal curato di San Savino, le improvvisazioni estive, tra verranno critiche, come quella di Giacomo Antonio Perti a sue "trascuratezze" deposta la spoglia di Raffaello, era sepoltura dei maggiori artisti, e per il C., musicista, fu ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] , mentre agli Interni trovò posto San Martino. Il C. tenne per insistenze di Napoleone III, che auspicava un maggior apporto di forze italiane nella lotta, per papale, e l'accordo personale con padre Giacomo da Poirino per poter morire, come il ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] i Bindoni, nativi del lago Maggiore, vi mantennero a lungo delle "da statio" ed alcune casette per Giacomo Turini, mezzo mulino ed una casa nel . Cf. Ead., Libri e letterature nella Milano di san Carlo, in Stampe, libri e letture a Milano nell ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ". Anticipato da un passo del Ruskin su Piazza San Marco di Venezia, del novembre 1849 (J. Ruskin dell'epoca di Elisabetta e di Giacomo I, gl'Italiani ‟di rado o ché essa mantiene un tono di maggiore ingenuità, di persuasione pratica che la ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di Rossellini; O sole mio, 1946, di Giacomo Gentilomo; Due lettere anonime, 1945, di Mario Aosta, il Cervino, Saint-Vincent e il San Bernardo. E altre pellicole sono già in d’Italia, è anche quella con il maggior numero di sale (quasi il 20% del ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] e aveva trovato l’appoggio in monsignor Giacomo Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo, in comune, la Compagnia di San Paolo evitava accuratamente qualsiasi in tutto il mondo. L’istituto con il maggior numero di membri era quello delle Missionarie della ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] dare in letteratura i suoi frutti maggiori negli anni ottanta, con le Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, Gall. d Lloyd, Tempi andati, Firenze 1951; La Raccolta Giacomo Jucker, a cura di E. Somaré, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] viene per un meglio avvenire, ciò serve per maggiormente fargli sentire il peso di una nuova sventura che porre il classicismo di Carducci e di Giacomo Zanella, da un lato, e il il fedele / Spennato arcangelo» ‘San Michele’ ecc.); ma la cultura ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] riconoscere il pretendente al trono inglese Giacomo III Stuart. In questo periodo che era stato uno dei maggiori fomentatori dell'impresa: quindi, visitatore apostolico e legato "de latere" per sanare i dissidi ed informare correttamente la Santa ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] stato fatto oggetto dopo la vittoria di San Antonio del Salto (8 febbr. 1846), marito, che aveva mandato in avanscoperta Giacomo Medici, la seguì il 15 aprile proponeva di entrare col grado di maggiore generale nell'esercito impegnato a combattere ...
Leggi Tutto