Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] San Martin con Beatrice Pojana (1780); Angelo II Lorenzo Giustinian Recanati con Elisabetta Maria Suarez (1747); Giacomo ottobre trebbiavano il riso nell’aia e intanto se ne mangiavano la maggior parte. Presa dunque la cosa su di sé, al Pisani venne ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] e l’esperienza del Teatro Settimo, Giacomo Verde, il Teatro delle Albe, Moni ) e, più avanti, quello svoltosi a San Giovanni Valdarno nel 1986, Inchiesta sulle fate. pro loco, si sono accumulati testi di maggiore o minore rilievo che hanno assolto al ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] politiche e diplomatiche di maggiore rilievo per la dinastia, a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra (1603-1606), a cura di A. ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] nello stabilimento milanese di Sesto San Giovanni. Inoltre la Lombardia è verrà posto, di lì a poco, da Giacomo Becattini. Per i molti vivai di piccole dalla Lombardia (la fiera di Milano resta la maggiore in Italia, seguita da quella di Bologna), ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] addossati al Circolo polare artico, ma decisamente maggiori del parco svizzero dell’Engadina e di politici sensibili e dinamici come Giacomo Cagnes (1924-2005) la quello della Maremma e quello di Migliarino-San Rossore-Massacciuccoli, su quasi 23.000 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] P. Calvi, ch'era stato fra i maggiori esponenti dell'Estrema Sinistra siciliana nel 1848-49 in novembre una spedizione comandata da Asinari di San Marzano, che rioccuperà Dogali e Saati.
del direttore della Banca, Giacomo Grillo, e concludendo in ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] che situò nell'area compresa fra Brasilia, San Paolo e Rio de Janeiro. Tale zona sarebbe cui i mercati erano in numero maggiore degli Stati a una in cui nazionalità italiana nelle teorie del generale Giacomo Durando, in ‟Informazioni della difesa", ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Frate Sole attribuito a san ➔ Francesco d’Assisi della modernità.
Il caso di ➔ Giacomo Leopardi, col suo italiano specie all’inizio profondità di subordinazione, per cui si passa da una maggioranza di due subordinate per una principale in Croce a ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 2 e 3 lettera di Giovanni, le lettere di Giacomo e di Giuda), e un libro profetico: la dell'arco trionfale di S. Maria Maggiore e la porta lignea di S. Sabina G. Costantini, Le colonne del ciborio di San Marco a Venezia, in Arte Cristiana, 3, ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] su su fino a Foscolo. Giacomo e Ugo sono cani sciolti, ma Regno era Milano, dove pure risiedeva la maggior parte dei sessanta membri dell’Istituto; questa di S. Fantin, dello stesso autore, La Scuola di San Fantin e il suo architetto, ibid., pp. 25-31 ...
Leggi Tutto