GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] il 16 marzo 1305 una delibera del Maggior Consiglio di Venezia approvò il prestito a apocrifi del Protovangelo di Giacomo e del Vangelo dello pseudo 9-54; M. Boskovits, Restaurata la croce giottesca di San Felice in Piazza, AC 81, 1993, pp. 133- ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] la traduzione dei Secondi Analitici fatta da Giacomo Veneto nel sec. XII. Almeno Fulberto di Chartres e di Notkero di San Gallo. Nel secondo quarto del sec. e in ciò è la riprova di una maggiore maturità - qualche personale, timida rielaborazione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ) e nel Codex Emilianus di San Millán de la Cogolla (ultimato nel Livero del abbecho (1290 ca.). La maggior parte di queste opere risale alla seconda metà Archimede fu tradotto nuovamente dal greco da Giacomo da Cremona, per ordine di papa Niccolò ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443 il ritratto perduto di G. Bellini nella sala del Maggior Consiglio di Venezia, v. P. Gothein, F (1879), pp. 1478-1499; C. Braggio,Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] sinistra, due pellegrini (il primo con la conchiglia di s. Giacomo sulla berretta), a cui un oste ritratto sicuramente dal vero indica presso di lui con il maggior merito. Dall’altro lato, il nesso pittorico «testa di San Giovanni nel bacino» è ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] chi la rifiuta. È per questo che a san Pietro viene detto: 'A te darò le in onore di sua Eminenza il Cardinale Giacomo Lercaro, I, Roma-Paris-Tournai-New on the Incarnation and the Arch Mosaics at S. Maria Maggiore, "Gesta", 26, 1987, pp. 83-91.
F. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] matematico giapponese Masayoshi Hata ottiene la migliore maggiorazione tutt'oggi nota per la misura di gruppo di ricerca di Giacomo Rizzolatti individua nella corteccia Koppers, della University of California, San Diego, comunicano di avere scoperto ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio, che il nunzio Giacomo Aldobrandini definisce autunno, ad Erzurum, in Armenia. Se lo scià "ta, maggior essercito del re di Vienna s, il C. dispone di almeno ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] quella su Giacomo Jaquerio, così attenta al tessuto geografico in senso lato (Giacomo Jaquerio territorio e all’esigenza di «maggior contiguità» ai bisogni del cittadino di G. Sapori, P. Di Benedetti, San Casciano 2006 (in partic. La riscoperta delle ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] vecchio Amati e nel giovane studioso aveva veduto riposte le maggiori speranze per le sorti dell'epigrafia latina.
Decisiva era nella nuova chiesa di San Marino, vicino alla sua casa; disse l'elogio funebre il nipote Giacomo Manzoni.
Aveva avuto ...
Leggi Tutto