Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] bravini nel lavoro: per la maggior parte di costoro, infatti, la sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: « [...] , con 24 allievi (12 del I, 6 del II, 6 del III); don Giacomo Loris, con 27 allievi (15 del I, 6 del II, 5 del III, 1 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] è contemporaneamente savio grande e procuratore di San Marco de citra, siede nella zonta del in patria, che avvenne nel 1509 quando il maggior consiglio votò la sua grazia. Nel 1521, . 80-83; Id., Caroldo, Gian Giacomo, ibid., pp. 514-517; Mario Poppi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] grandi novità culturali, determinate dal numero ancora maggiore di traduzioni sia dal greco sia dall dell'opera, a imitazione di Ugo di San Vittore). Si dà così una triplice scienza: suo ordine; Tommaso ha ascoltato Giacomo da Vitry, si è formato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] 1590, Christopher Rothmann e il re Giacomo VI di Scozia (che era in Tycho non fece in tempo a installare lì la maggior parte dei suoi strumenti. Si è pensato per di nascita, il 27 dicembre, giorno di San Giovanni evangelista, può spiegare il suo nome. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] accordo con Obizzo d'Este e Luigi di San Bonifazio, mentre fu bandita la crociata nella sottomessi entro la quaresima del 1269, ma nella maggior parte dei casi la resistenza, che ebbe e si alleò nel 1278 con Giacomo di Maiorca, fratello ed avversario ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] riconoscerne la debolezza.
Nel 1585 Giacomo II Milano, sesto barone di San Giorgio, venne a prendere possesso Riv. stor. ital., LXXIII (1961), pp. 772-801.
I maggiori scritti inediti sono i seguenti: Articuli prophetales (solo l'Appendix ad amicum ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] affidò a Giacomo da Cremona (noto anche come Iacopo di San Cassiano) il compito di tradurlo. Giacomo fu un veloce e c'è il più lento, e il più veloce percorre una maggiore distanza in un tempo uguale, ed è anche possibile che esso percorra una ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] entrato in contatto con Roberto d'Angiò tramite Giacomo da Viterbo, confratello di E. e suo che E. possedeva nella provincia romana, a San Martino di Campiano, nella diocesi di Sovana, che E. conduce nelle opere maggiori.
Opere: Frutto di una cosi ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] legati pontifici Lorenzo Campeggi, Giacomo Simonetta e Girolamo Aleandro, Incardinalato da lui il penitenziere maggiore Antonio Pucci. E affidata la cura di P. Villari, III, ivi 1876, p. 327.
M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al., I-LVIII, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] fra lui ed i due cardinali Colonna, Giacomo e Pietro (nipote del primo), strana costrinse a starsene in Anagni per la maggior parte di quell'anno.
Non occorre Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180.
Varia. Raccolta delle ...
Leggi Tutto