Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Cavill, Sidney, nel 1903 si recò a San Francisco come allenatore dell'Olympic Club e un (54,5%). Tra quelle dello stile libero il maggior numero di medaglie è venuto dalla gara dei 100 dei 400 stile libero: Giacomo Signori conquistò infatti la ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le pendio), oppure il c. in un'area pianeggiante, nella maggior parte dei casi circondato da acqua (per es. il c del sec. 14° per volere del re Giacomo II (1243-1311), che Sancio I ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 1842 un cittadino inglese residente a San Pietroburgo organizzò la prima regata di in quanto l'asimmetricità garantisce un maggiore scivolamento della barca durante la fase Canottieri Milano (Giulio Rebuschini, Giacomo Leva, Felice Teruzzi, Angelo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] bizantino e, insieme a Roma, il maggior centro monumentale del mondo tardoantico e medievale del monaco Giacomo Kokkinobaphos, altrimenti Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Stato territoriale e di uno dei maggiori centri economici d'Europa. E figurano, fra gli altri, anche Giacomo e Alvise Ragazzoni, che portano un dello Stato, pp. 327-328; A.S.V., Procuratori di San Marco, Misti, b. 225, fasc. 3; ivi, Archivio Tiepolo ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] abitavano da soli il patriarca di Venezia e il primicerio di San Marco; ma gli altri ecclesiastici, vale a dire anche dubbio che la maggior parte dei Marin appartenesse al nucleo più povero dei "plebei" patrizi.
A partire da Giacomo, Ferigo e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Cacciandra su Faceto, C. Asinari di San Marzano su Savari. Nella classifica a la prova. Il team italiano, composto da Giacomo Della Chiesa su Tokio Joe, Lara Villata , in questa gara vince chi raccoglie il maggior numero di punti e, in caso di ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] maggior iniziativa per entrare nel grande giro della mercatura. La voce che il noto mercante Giacomo Galli Banque et crédit, p. 171; Giulio Giacchero, Il Seicento e le Compere di San Giorgio, Genova 1979, p. 472. Poco o nulla si sa delle vie che ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] chiesa di S. Giacomo, ai fini Trincanato, Il Palazzo Ducale, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le, funzioni, Padova ricordare che per questi anni non venne conservata la maggior parte della documentazione pertinente.
159. F.C. ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] B la SS Lazio, la Bologna sportiva e i Leoni di San Marco di Padova. La SS Lazio e l'Ambrosiana si qualificarono 1993, 18-15) e Argentina (1995, 31-25), e poi anche delle nazionali maggiori di Argentina (1995, 31-25) e Irlanda (1997, 39-27), fino alla ...
Leggi Tutto