BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] nei patti matrimoniali che il figlio maggiore fosse elevato al cardinalato ed il papa nel 1708 con il prefetto dell'annona principe di San Severo, nel 1719 con il viceré cardinale di convento parigino di S. Giacomo, alle posizioni dei vescovi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] atteggiamento della grande maggioranza dei vescovi, come l'arcivescovo Giorgio Gusmini, successo a Giacomo Della Chiesa nella 1917 i quaresimalisti di Roma, disse: "Nelle parole di San Paolo, in sublimitate sermonis, chi potrà tollerare che i ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu pubblicata nozze dell'anziana regina Giovanna, vedova di Giacomo di Maiorca dal febbraio 1375, la quale santuario, il papa offrì tre lumi per l'altare maggiore della cattedrale di Avignone Notre-Dame-des-Doms e ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e le due mensole del portale maggiore, i simboli degli evangelisti, i e dei transetti. Di Giacomo Porrata è la costruzione del Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento priore di S. Cristina riferì a Giacomo II: "Dominus papa quasi nichil per la Storia d'Italia, XLII, pp. 166-175; La cronaca maggiore dell'ordine domenicano di Galvano Fiamma, a c. di G. Odetto ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] romane sono state con maggiore o minore convinzione riferite tra i ss. Crisogono e Giacomo (Bologna, 1969; Matthiae, 1972 L. Eleen, The Frescoes from the Life of St. Paul in San Paolo fuori le mura in Roma: Early Christian or Medieval?, Revue d ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] .Letteratura critica. - L. De Angelis, Notizie istorico-critiche di fra' Giacomo da Torrita, Siena 1821; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Decoration of Santa Maria Maggiore, ZKg 26, 1973, pp. 1-50; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] spedizione contro il signore di Piombino Giacomo Appiano; con Paolo Orsini si 'esercito veneziano il figlio maggiore Malatesta. Liberato l'Alviano 33-36; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, passim; P. Pieri, IlRinascimento e ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] del coro nel duomo di Siena scolpite da Giacomo e Francesco del Tonghio. Nel 1386 esegue di di S. Paolo a Collegarli, vicino a San Miniato (perduto e successivamente riapparso, nel 1950 Paolo a Collegarli, mostra una maggiore fluidità di linee e una ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 5,27 m per pedalata, mentre la maggior parte degli stranieri ha optato per il 48x20 maglia del Vélo-Club de Levallois: in Italia vince la San Geo e il Circuito del Lario. È un corridore di il brivido della velocità. Giacomo Balla studia La velocità ...
Leggi Tutto