Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di Pisa, di S. Francesco, S. Domenico, S. Giacomo di Bologna, tutti protendentisi nel mezzo della chiesa, non rimane ricordo notevoli stalli corali (nella chiesa maggiore di Sanseverino, nella chiesa superiore di San Francesco ad Assisi, ecc.). ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] al disopra del fonte battesimale. L'altare maggiore di Wendel Dittrich (circa 1590) è S. Andrea della Valle di Roma. Con San Gaetano il barocco italiano iniziò il proprio trionfo di cui fu a capo un tal Giacomo da Venezia, vi fiorì a lungo alla ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] il continente e le isole S. Pietro e San Paolo (le antiche Cheradi); essa è costituita dell'Impero d'Oriente. Passò poi a Giacomo Del Balzo, a Ottone di Brunswick, breve ora, ma in misura ridotta; la maggiore unità coniata è ora la dramma, del peso ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] a. C., vale a dire che la maggior parte delle sue città, divenute stipendiariae, fossero 1382, per opera di Carlo III, offrì a Giacomo di Baux la possibilità di tentare la conquista con 1396 ad intendersi con il San Superan, che acconsentì ad essere ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] una ringhiera in metallo. I due ingressi nell'arena all'estremità dell'asse maggiore sono larghi 5 m.; quello di sud-est piega ad angolo retto, (Sessa)*, Minturnae (Minturno)°, Tarracina°, Casinum (San Germano ai piedi di Monte Cassino)°, Aquinum°, ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] importanti, essi costituiscono la grandissima maggioranza. Questa tesi è accettata in . Giovanni XX o XXI o XXII, di Cahors, Giacomo d'Euse (1316-1334); [Pietro da Corvara (Nicolò -1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] dei Magi (sec. XIV) e il San Paolo di Veit Stoss (1513) e nel dell'altare Tucher".
La chiesa gotica di S. Giacomo (sec. XIV-XV) possiede molte sculture in legno -17); la fontana di bronzo nel cortile maggiore (1557) è di Pankraz Labenwolf. Nell' ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] una statua di san Giovanni Battista. Nel 1720, Narciso Tomé eseguì dietro l'altare maggiore il cosiddetto " . Francesco d'Assisi probabilmente di Pedro de Mena; la cappella di S. Giacomo, fatta erigere nel 1442 da Don Alonso de Luna, la cui tomba, ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] si notano ricchi altari barocchi (l'altare maggiore è ornato di bronzi di C. Beretta), , C. F. Cane, V. M. Fasola, Giacomo e Gaudenzio Battistini. Nell'organico si annoveravano, al tempo sinistra (gen. E. Perrone di San Martino). S'inizia la battaglia. ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] del portale di S. Giacomo (2ª metà del sec. XIII), rigide e stentate, come quelle del portale maggiore della chiesa dei Ss. del Piceno), Ascoli Piceno 1886; id., La ferrovia Ascoli-San Benedetto: appunti tecnici e topografici con pianta in lit. ...
Leggi Tutto