BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] equivoco di origine rondista – osservava Giacomo Debenedetti recensendo Iride – fra permetterà la costruzione di un mulino, il San Michele, e l’avvio di una difficile
Guerra e dopoguerra
Lo scoppio della guerra segnò una forte cesura anche nel ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] , dalla madre e dalla sorella a Porto San Giorgio, dove strinse amicizia con Acruto Vitali 1957 fu anche segnato dalla morte di Saba, e Penna scrisse in ricordo dell’amico la poesia di un’edizione d’arte con Giacomo Manzù. Il volume apparve postumo con ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...