SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] opere, già segnate dalla nuova A. Frattini, Documenti per la committenza nella chiesa di San Pietro in Gessate, in Arte lombarda, 1983, n. 65 nella contabilità di Gian Giacomo Trivulzio, 1509-1519, in Fare storia dell’arte. Studi offerti a ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] , probabilmente nella contrada di San Severo; non è noto il nome della moglie. Il padre e giunti ormai nelle terre alte dell’Asia, segnate da catene montuose disposte in sala dello Scudo del Palazzo ducale di Venezia, disegnate da Giacomo Gastaldi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] in diritto civile il 23 sett. 1572. Tornato subito a San Ginesio, ebbe la carica di commissario alle contravvenzioni, ma nel propugnato da Giacomo I.
L'attentato ordito contro Giacomo I dalla fazione cattolica nel 1605 (il "complotto delle polveri") ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] dello studio di Wagner, l'architetto Jože Plečnik - il cui destino professionale seguirà molte delle tappe segnate von Giacomodella provincia di Gorizia. Nel decennio 1935-45 fu podestà del Comune di San Daniele del Carso. E ancora segretario dell ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] , nel 1583 procuratore di San Marco, a testimonianza del si opponeva principalmente il procuratore Giacomo Emo (ma vi erano della moglie. Le sue volontà per la sepoltura sono segnate dalla religiosità controriformistica ed un po' formale propria dell ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] all’Accademia di San Luca, della quale era localizzazione dell’ambito spaziale di indagine segnò la delle relazioni personali di Pasolini – «ebbi conforto e consigli da Cesare Cantù, da Michele Amari, da Ferdinando Gregorovius, da Giacomo ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] della sua carriera avrebbe segnato l Giacomo di Campertogno (progetto del 1719, attuato negli anni seguenti), con un impianto ottagono allungato simile a quello della navata della del palazzo di Aranjuez e della Granja di San Ildefonso, lo J. morì ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] delle cappelle laterali della chiesa di S. Maria della Carità (Fogolari, 1924, pp. 77, 103). Le commissioni successive furono tuttavia segnate Petronio e Giacomo, da e Giovanni D’Alemagna: le commissioni per San Moisè e San Pantalon, ibid., pp. 80-91; ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] tutte queste imprese furono segnate dal successo: secondo il San Marco, Citra, b. 271, f. 3; Misti, b. 98a, commissaria di Verde della Scala , 1843-1844, vol. 7, ad ind.; Libro dei conti di Giacomo Badoer, a cura di U. Dorini - T. Bertelè, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] in particolare nei confronti di Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli. Appena studio in campo San Barnaba, e poi acquistando una casa in San Sebastiano. Anche segnate da un più attenuato lirismo, da una progressiva semplificazione e diluizione della ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...