MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] servizio del chierico di camera Giacomo Serra, anch’egli di origine della reclusione torinese.
Una lettera del 30 agosto 1619 (Roma, Bibl. nazionale centrale, San Pantaleo, c. 258r-v) attesta la sua posizione di governatore a San Ginesio, nelle Marche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] pittori futuristi (Umberto Boccioni, Giacomo Balla) vogliono rappresentare nella annuncia San Bartolomeo / Le campane arrugginite di Bruges-la-morte / Le campanelle elettriche della emblema della velocità anche mentale marca tutta la storia della ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] 5 cm), prototipo delle derivazioni di Giacomo Laurenziani del 1624 nell’attivismo sistino, in Sisto V, II, Le Marche, a cura di M. Fagiolo - M.L. memoriae medievali e rinascimentali della Basilica di San Pietro, in La basilica di San Pietro. Fortuna e ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] San Gimignano (1489: IGI, 3537) e, nel 1492, con l'aiuto di Nicolas Benedict, seicento esemplari in folio della burgofranco" cioè di Giacomo Pocatela alias Pochidrappi, gotici (cfr. BMC, p. 1002) e una marca tipografica: iniziali "F" e "G" entro un ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] opera dal vivace colorismo di marca veneta, ma permeata pure da C. a Donna Bradamante Scotti di San Giorgio, moglie di un altro Malvicini, ; G. Fiocco, G. C. a Padova, in Atti e mem. dell'Accad. di scienze,lettere e arti in Padova, LXXIX (1966-67), 3 ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] 'lingua franca'. Di marca nettamente gotica sono ad della finestra X (Simone, Giuda Taddeo), della XI (Filippo, Giacomo Minore) e della 1907, pp. 20-23, 81-85; B. Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi, 3 voll., Berlin 1915-1928: I, pp. 186 ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] di frequente come «Marchiò da la gatta» o «a la gatta». Vianello (1970, pp. 276 s.) ipotizza che abbia usato anche l’insegna della nave. La tipografia e l’annessa libreria si trovavano nel confinio di San Zulian, vicino al campo San Lio.
Nei primi ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] numero 28 del centralissimo portico del Collegio San Carlo, lungo la via Emilia, da e fonte di progresso. Insieme alla marca editoriale egli adottò anche il monogramma .
La gestione dell’azienda proseguì con i figli Cesare e Giacomo, poi solo con ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] dalla marcadell’Accademia degli Infiammati (Varchi, Piccolomini, Galeazzo Gonzaga) o dei letterati conosciuti in Veneto (Bembo su tutti), a Roma (Annibal Caro, Lattanzio Benucci, Bernardo Cappello, Giacomo - P. Zaja, San Mauro Torinese 2001, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo Maggiore, p. 306; XIV, 1933, pp. 9-14; L. Serra, L’arte nelle Marche. Il periodo del Rinascimento, Roma 1934, pp. 354-356; A. Fabbi, Visso e ...
Leggi Tutto