PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] un’altra fascia marca-davanzale più Giacomo degli Spagnoli, oggi Nostra Signora del Sacro Cuore (1602-07); la cappella Rucellai in S. Andrea della pp. 205-244; G. Miarelli Mariani, Aggiunte al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] prima della morte, un'edizione della Roma sotterranea di A. Bosio (1632), curata da Giovanni Severani da San eredi di Guglielmo Facciotto" attestata nel 1634 e quella del solo Giacomo, che usava la stessa marca del F., tra il 1635 ed il 1637; le più ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] con la marca di Tuscia. Berengario I colse l’occasione per sbarazzarsi della consorte che 216; R. Cimino, Angelberga. Il monastero di San Sisto di Piacenza e il corso del fiume Po, in Il patrimonio delle regine. Beni del fisco e politica regia fra ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] cappella centrale della distrutta chiesa di S. Margherita. Al 1357 ca. appartiene anche l'ala di dittico con S. Giacomo, S trecenteschi nella chiesa di San Francesco a Treviso, Arte Veneta 39, 1986, pp. 12-19; A. De Marchi, La mostra ''Pitture ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] . In questo programmatico recupero del classicismo di marca bolognese-romana si colloca il Sansone che fa San Nicola: arte, iconografia e religiosità popolare, Fasano 1987, pp. 80-90; E. Nappi, Giovan Giacomo Conforto e la chiesa di Santa Maria della ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] , dove sostenne il signore di Pisa Giacomo Appiani dalle incursioni fiorentine. In Toscana , Piacenza, Reggio, Borgo San Donnino, Fiorenzuola, Borgo Val 1913, pp. 273 s; Il copialettere marcianodella cancelleria carrarese (gennaio 1402-gennaio 1403), ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Giacomo Rospigliosi, nello stesso anno in cui Passeri risulta incaricato dell’invenzione dei soggetti per i giovani (Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Registri dellemarca Pietrangeli, L’Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] SanGiacomoMarco, Rome, a new attribution, in The Burlington Magazine, CXIX (1977), 887, pp. 114-117; R. Enggass, New attributions in St. Peter’s: the spandrel figures in the nave, in The Art Bulletin, LX (1978), 1, pp. 96-108; Catalogo delle ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] artistica di marca oltremontana della Siena degli della Lira, 7, c. 148r; 10, cc. 19r, 101r), G. fu padre di tre figli (Montigiano, Mannaia e Giacomo 429-456: 442-446; B. Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi, 3 voll., Berlin 1915-1928; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] al nuovo criticismo di marca germanica e di promuovere , Giacomo Dina. Questi, mentre si adoperava per la critica e la diffusione della Storia 1849; Storia biblica, ibid. 1852; Storia dei Papi da San Pietro fino a Pio IX, I-VI, Capolago 1850-1852 ...
Leggi Tutto