MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Isabeau, il decadentismo di marca dannunziana in Parisina, come allievo di composizione il cugino Mario Mascagni (San Miniato, 21 dic. 1882 - Bolzano, 14 delle celebrazioni per il centenario della nascita di Leopardi, diresse il suo poema A Giacomo ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] inoltre a Sordello, che doveva trovarsi nella Marca Trevigiana, il fablel Anc que·m fezes fu testimone dell’accordo stipulato a Montpellier tra Giacomo I, Biscaro, La dimora opitergina di Zilia di San Bonifacio e di Cunizza da Romano, in Archivio ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] la famosa opera di Pier de Marca" (XXII, p. 29). del Giuspatronato della Chiesa Parrocchiale e Priorato di S. Giacomo Maggiore della città di 185-189, confermato da G. Tabacc0, La vita di San Bononio di Rotberto Monaco e l'abate Guido Grandi, Torino ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...]
Probabilmente il M. si spostò nella Marca anconetana con Giovanni da Procida. Durante il documenti della Cancelleria aragonese. Sebbene Giacomo II d Montaperto e Montemilone, la terra di Manfredonia, San Giovanni Rotondo a Monte Sant'Angelo e alcune ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] eseguì due pale d’altare per le Marche, rispettivamente per S. Maria delle Grazie a Senigallia (ancora in situ) Pagden, I disegni del Perugino, in Perugino, Lippi e la bottega di SanMarco alla Certosa di Pavia, 1495-1511 (catal., Milano), a cura di ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] , a San Pancrazio, a Giacomo, Anna, Maddalena, Francesco, Giacomina. Marco morì il 23 maggio 1508.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, ms. 28: G. B. Orsucci, Famiglie lucchesi [sec. XVII], cc. 440-443; Ibid., ms. 130: D. Barsanti, Pantheon delle ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] dell’isola, infine, non mancarono episodi di rinnovata marca il monastero di San Martino delle Scale (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia), i Giacomo (Palermo, Mus. Diocesano), commissionato in origine per la locale Confraternita dell’Annunziata ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] stato nominato vicario generale nella Marca d'Ancona, e il cugino dello Stato pontificio e la caduta di Nepi, di Castelnuovo e di Sandelle principali piazzeforti del ducato di Spoleto e del Patrimonio. Si temette addirittura che si unisse a Giacomo ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] , 2, 160, 162, 165, 273, 288, 290, 304, 311, 345; SanMarco di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura di L. Frizziero, Firenze 1965, ) [Storia veneziana, I, Dalle origini della città alla morte del doge Giacomo Tiepolo (1249)], a cura di Ş. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Giacomo di Capua e probabilmente anche Pietro Della Vigna, giudice della Magna Curia e capo della pp. 20-23; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano, novembre 1229-luglio 1230, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXIII (1910), ...
Leggi Tutto