La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] e, dal 1384 al 1394, il cancelliere di Chioggia, Giacomo Pasquale, ne rese fedelmente conto ai procuratori di SanMarco in qualità di amministratori della "commissaria" di Marino Morosini (Jean-Claude Hocquet, Die jährliche Instandsetzung ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] S. Marco, avvenuto al tempo di Giacomo Tiepolo (68), e, nel 1285-86, di chiedere la revoca dell'interdetto 1988, pp. 97-99 (pp. 73-138).
22. Cf. H. Vicaire, Storia di san Domenico, pp. 487, 576, 642; Acta canonizationis, pp. 160-164.
23. Cf. Francesca ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Conti che dedica al vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi i propri Elegiarum della Chiesa". Sepolto dapprima a S. Pietro - e pronunciata dal futuro cardinale Giacomo 1984, ad indicem.
N. La Marca, Liberismo economico nello stato pontificio, Roma ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] erano mai stati, come l'apostolo Giacomo Maggiore, o dei quali il del potere imperiale nella ''Cattedra di San Pietro'', BISI 86, 1976-1977, Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna del monumento dall' ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] in quando nella propria villa a San Costanzo presso Fano.
Aveva intanto più illustri e onesti medici del tempo, Giacomo Tommasini (cfr., per ciò che riguarda sporadici accenni al C. in L'apporto delleMarche al Risorgim. nazionale, Ancona 1961; utile ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] dellamarcia su Roma) egli, al teatro San Carlo di Napoli, aveva applaudito vivamente il discorso di Benito Mussolini in cui si preannunciava la ‘marcia del 1924 – un mese prima del rapimento di Giacomo Matteotti (10 giugno) – sulla «Critica» (22 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] con donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e Natura -arts) e la Morte di Cleopatra e Marco Antonio di Alessandro Turchi (Parigi, Louvre), ma ss. Francesco e Giacomo Maggiore, destinata all'altare della cappella di famiglia in ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Giacomo Leonardi, fece una corte discreta ma ininterrotta sin dal 1531, sollecitandone anche gli interessi nell’ambito dell da Marco Grimani), La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal.), a cura di M. Faietti ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] successo i primi frutti al marchese di Pomponne. Il progetto si tradurrà nel 1682 nella Historia della guerra d'Olanda del conte di San Maiolo, che non comprende tuttavia che due dei dieci libri preannunciati nell'indice. Possiamo considerarlo il ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] San Giorgio, "che si può dire il cuore della città", fidente nella "protettione dell 13 dicembre il nunzio in Lombardia Gian Giacomo Panciroli, "attaccare la spada ad un sue giurisdizioni, il suo radicamento nella Marca trevigiana, cfr. G. Bonifacio, ...
Leggi Tutto