I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] parrocchiani di S. Giacomodell'Orio ha del resto evidenziato la persistente vitalità della figura del " Marino Zorzi v. anche Reinhold C. Mueller, The Procurators of SanMarco in the Thirteenth and Fourteenth Centuries: a Study of the Office ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d' Padova: la decorazione ad affresco della cappella di S. Giacomo (1379) nella Basilica del figura umana con tratti rozzi e marcati, denota un chiaro interesse verso il ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] questo proposito ricordava un passo di Giacomo Leopardi dalle Operette morali (Elogio Osservatorio per il paesaggio delle colline dell’Alta Marca, nel Trevigiano, d’Italia (Jesolo, Ravenna, San Rossore, Castiglione della Pescaia, Roma, Cilento, ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] per antonomasia, quella di SanMarco (49).
Nata a seguito della donazione del 1468 del cardinale P. Veneziani, Introduzione, pp. 21-23.
17. Giacomo Moro, Insegne librarie e marche tipografiche in un registro veneziano del '500, "La Bibliofilia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] vescovo di Ragusa Giacomo da Recanati. dallo scribasenato Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. Accademia San Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilica di San Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] piemontesi guidato da Gustavo Ponza di San Martino. Se nei cinque anni si radicarono soprattutto in Romagna e nelle Marche per arrivare, secondo la polizia, al numero nazionale». Don Giacomo Margotti, il 29 ottobre dello stesso anno, scriveva ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] della lingua italiana di Salvatore Battaglia, nel Vocabolario della lingua italiana (1995) di Giacomo Devoto e Giancarlo Oli, e nel Dizionario della Allo stesso modo, la marca neol., presente da quasi il prolifico commissario San Antonio (protagonista ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Cavalcaselle).Verso la fine del secolo sono documentati Giacomo da Riva, Bartolomeo Badile, Martino da V porta di bronzo della chiesa di San Zeno a Verona, in Il Veneto nel Medioevo. Dai Comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, a cura di ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] l'intero panorama dell'Italia urbana, dalle città ai borghi minori e fin ai villaggi, dal Piemonte alla Marca pontificia, dal Veneto epoca delle crociate, quella che in età moderna godette della maggiore rinomanza fu quella degli ospitalieri di san ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] San Martino, in Abruzzo, a partire da un’antica attività molitoria.
Per quell’epoca era già nato a Parma, nel 1877, il terzo grande marchiodella dal governo piemontese. Era in rapporti con Giacomo Filippo Penco, assessore ai lavori pubblici del ...
Leggi Tutto