• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [358]
Arti visive [150]
Storia [98]
Religioni [51]
Letteratura [22]
Diritto [12]
Economia [11]
Diritto civile [10]
Teatro [8]
Geografia [6]

MANFREDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Giuseppe Micaela Mander Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] fu chiesto di affrescare tre sale di palazzo Stanga a San Vincenzo a Cremona. Proprio nel salone il M. compose citazioni indicazioni della stessa committenza, con gli affreschi del Romanino (Gerolamo Romano) e di L. Gambara nella decorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE CARRACCI – LATTANZIO GAMBARA – SCAVI DI POMPEI – NEOCLASSICISMO

CHIARAMONTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Francesco Hélène Michaud Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] il C., il quale nel mese d'agosto affidò al capitano Gerolamo da Pisa una lettera indirizzata al duca di Guisa. Vi esprimeva già deciso, e sarebbe stato affrettato dalla notizia del disastro di San Quintino il 10 agosto del 1557. Il C. tornò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Nicola Giovanni Dondi Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] recapito dell'officina del B. "al traghetto de san Polo in corte Pitriani". Manca al presente ogni tipografo di Capodistria, che aveva già lavorato a Pesaro, in connessione con Gerolamo Soncino, poco dopo la partenza del B. da quella città. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIEL, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Angelo Michela Dal Borgo Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] altri 600. La relazione conclusiva fu letta in Senato da Gerolamo Pesaro il 9 ott. 1532. Il 10 dicembre dello stesso 6, cc. 114r, 150v; 7, cc. 3v, 4v; 10, c. 4r; M. Sanuto, I diarii, VII-LVII, Venezia 1882-1902, ad indices; P. Bembo, Lettere, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Bartolomeo Monica Grasso Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] Serra", località presso Urbino, e si recò con Belluzzi prima a San Marino quindi a Bologna, dove rimase entusiasta della città non essendo 1783), Pesaro 1975, p. 69; A. Lazzari, Memorie di Gerolamo e B. Genga, Urbino 1800; C. Promis, Biografie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO AMMANNATI

CAMPORA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA (Canfora), Giacomo Roberto Zapperi Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] del nuovo vescovo di Caffa nella persona del domenicano genovese Gerolamo Panissaro. Un documento del 21 luglio 1459 accenna al delle colonie Tauro-liguri durante la signoria dell'ufficio di San Giorgio (MCCCCLIII-MCCCCLXXV), a cura di A. Vigna, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSIONEI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIONEI, Marco Stefania Nanni PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] membri più autorevoli del Sacro Collegio, il cardinale Giovanni Gerolamo Albani, ma dopo qualche mese lasciò la città per -156; V. Criscuolo, Il beato Benedetto da Urbino compagno di san Lorenzo da Brindisi nella missione in Austria e Boemia, pp. 157 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE da Sambuca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi) Gioacchino Barbera Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] F. sia stato allievo del confratello padre Fedele da San Biagio, prolifico pittore dell'Ordine cappuccino siciliano e interprete con La Vergine e il Bambino, s. Agata, s. Gerolamo e le anime purganti. Queste opere, d'impianto compositivo piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Nicolò Giuseppe Gullino Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512. Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] aveva sposato Francesca Salomon di Nicolò, dalla quale ebbe Gerolamo e Andrea) il compito di provvedere alla continuità della dal D. per portare a termine il completamento del forte di San Sidro, per il quale aveva assicurato "che inanti il partir mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Federico Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] data 30 dic. 1579; reg. 38, alla data 4 genn. 1586; filza 124, alla data 23 sett. 1575; Ibid., Provved. alla Sanità, Necrologi, reg. 846; G. Cozzi, F. C.: un antiquario veneziano tra Rinascimento e Controriforma, in Boll. dell'Ist. di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali