• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Biografie [374]
Arti visive [175]
Storia [113]
Religioni [58]
Letteratura [31]
Diritto [21]
Diritto civile [17]
Geografia [16]
Economia [14]
Storia delle religioni [11]

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] poi ampliata più volte. Accanto ad alcuni dei maggiori capolavori del Correggio (la Madonna della scodella, la Madonna del San Gerolamo), essa aduna un gran numero di pittori parmensi dal secolo XVI in poi, nonché importanti dipinti di scuole diverse ... Leggi Tutto

TINTORETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTORETTO Mary Pittaluga . Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] del pomo, agli Uffizî; il Sant'Andrea e San Gerolamo, il S. Giorgio e la principessa (1552), entrambi di cui due sono nell'Accademia di Venezia (il Trasporto della salma di San Marco e S. Marco salva il Saraceno dal naufragio), il terzo è a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI DRESDA – DOMENICO TINTORETTO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTORETTO (6)
Mostra Tutti

FOPPA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOPPA, Vincenzo Antonio Morassi Pittore, nato a Brescia tra il 1427 e il 1430, morto ivi fra il 3 maggio 1515 e il 16 ottobre 1516. Numerosi documenti ricordano la sua attività. Nel 1456 firma la tavoletta [...] per la chiesa di S. Maria del Carmine e dove fu sepolto nella chiesa di San Barnaba. Le sue opere firmate, oltre alla Crocefissione di Bergamo, sono: un San Gerolamo nella stessa galleria; la pala, del 1490, in S. Maria di Castello a Savona: la ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CIVERCHIO – SAN PIETRO MARTIRE – FRANCESCO SFORZA – BONIFACIO BEMBO – SAN SEBASTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

JUANA INÉS de la Cruz, Sor

Enciclopedia Italiana (1933)

JUANA INÉS de la Cruz, Sor Ezequiel A. Chavez Poetessa messicana, nata a San Miguel de Nepantla il 12 novembre 1651, morta a Messico il 17 aprile 1695. Si chiamava al secolo Juana Inés de Asbaje y Ramírez [...] delle carmelitane scalze, donde uscì, tre mesi dopo, inferma, per ritornare al palazzo vicereale. Ma presto entrò nel convento di San Gerolamo, dove visse 27 anni fino alla sua morte, e dove ebbe l'incarico di curare l'archivio e l'amministrazione ... Leggi Tutto

PATINIER, Joachim

Enciclopedia Italiana (1935)

PATINIER, Joachim Arthur LAES Pittore, nato verso il 1480 a Bouvignes, secondo il Guicciardini, o a Dinant, secondo C. van Mander; morto il 5 ottobre 1524 ad Anversa, dove era iscritto alla gilda di [...] dei proprî quadri, si valse della loro collaborazione. Opere firmate sono soltanto una Fuga in Egitto (museo d'Anversa); un San Gerolamo (museo di Karlsruhe); un Battesimo di Cristo (museo di Vienna); ma sulla base di quelle sono state attribuite al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATINIER, Joachim (1)
Mostra Tutti

SALAI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAI (o Salaino), Andrea Antonio Morassi Pittore, nato probabilmente a Milano circa il 1480, ivi morto prima del 10 marzo 1524. Si chiamava propriamente Gian G. Caprotti. Fu assunto, all'età di dieci [...] con assoluta certezza. La sua attività si esplicò totalmente nella sfera di Leonardo. Il Lomazzo cita due sue tavole col San Gerolamo penitente nella chiesa omonima in Milano, scomparse fino dal 1674. Attribuita al S. è la pala con la Vergine tra ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a protezione dei mercanti, dovuta probabilmente a Traiano (notizia che è riportata da Eutropio, viii, 2, e dal Chronicon di San Gerolamo, ediz. Helm, vii, 1, con le stesse parole; Plinio, invece, accenna solo ad arcieri che venivano imbarcati sulle ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il Vangelo di Matteo, e in particolare il versetto "Venite post me, et faciam vos fieri piscatores hominum", san Gerolamo metteva espressamente l'accento sull'origine dei primi apostoli. 143. Cf. Ennio Concina - Ugo Camerino - Donatella Calabi, La ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] una sua attività specifica, almeno di destinazione pubblica, riguarda una tela (andata perduta) per la chiesa veneziana di San Gerolamo. Il 20 gennaio 1635 Marco sposava certa Felice Bocchi, che gli darà quattro figlioli, due femmine e due maschi ... Leggi Tutto

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura

Storia di Venezia (1994)

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura Ennio Concina A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] e i luoghi di cui stiamo parlando vennero ad assumere infatti la definizione corrente di Isola di Ca' Moro a San Gerolamo. Qui, poco prima del 1544, Leonardo Moro, facoltoso senatore, aveva dato avvio a un ambizioso programma edilizio che ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali