PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] , c. 1r). Come residente a Venezia in contrada di San Vio è segnalato anche in un più tardo documento del luglio PhD diss., Ann Arbor 1984; A. Mazza, scheda, in Giovanni Gerolamo Savoldo: tra Foppa, Giorgone e Caravaggio (catal., Brescia, 1990), a ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] L’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto. Atti del convegno... 1999, a cura di E. Dezza - R. Ghiringhelli - G. Ratti, San Salvatore Monferrato 2001, pp. 451-462; R. Coaloa, Le ricerche su Cristoforo Colombo e l’interesse per l’America di Ignazio De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] piccola nobiltà decaduta, Teofilo (ma il nome di battesimo è Gerolamo) entra a 16 anni nell’Ordine benedettino al quale apparterrà fino ordine nel ’34 trascorre tre anni di vita eremitica a San Pietro di Crapolla in Campania, e qui scrive Janus e ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Venezia il D. presentò l'Artigliere della 3a divisione a San Martino ed a Brera La Croce rossa, campagna 1866. Milano 1982, pp. 93, 103; Id., Una raccolta di disegni di Gerolamo Induno. Episodi di vita risorgimentale, Milano 1984, n. 5; U. Thieme ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] Italicum, I, London-Leiden 1963, p. 64), manoscritto che reca l'ex libris di Gerolamo Benivieni.
Il B. morì il 3 dicembre del 1507 (Arch. di Stato di Firenze, Arroti 1508-9, San Giovanni, Vaio, 2, c. 134).
Il fratello Girolamo gli dedicò in morte un ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] per contratto prevedeva la collaborazione fra il B. e Gerolamo da Genova, è anch'essa scomparsa, come gli ; L. Reghezza, Nuove notizie su alcuni antichi pittori della Liguria occidentale, San Remo 1908, passim;Id., Appunti e not. ... da doc. ined ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] tempo, come per esempio Antonio De Bellis, Gerolamo De Magistris e in specie Domenico Gargiulo e Museum Boymans - van Beuningen, XI (1960), pp. 83-91 (Sogno di san Giuseppe con la sacra famiglia che dorme:vedi anche The Burlington Magaz., CIV[1962 ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] . Liechtenstein di Vienna, stretto parente del S. Gerolamo nel bronzetto del Louvre, e la Madonna dei arte, IV (1891), pp. 395-456; M. Semrau, Donatellos Kanzeln in San Lorenzo, in Italienische Forsch. zur Kunstgesch., Breslau 1891, pp. 141-174 e ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] il trittico con l’Ultima comunione di s. Gerolamo (scomparto centrale), S. Michele Arcangelo con il committente s., 315 s.; G. Bora, Milano nell’età di Lomazzo e San Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di una cultura, in Rabisch. ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] ad Albertazzi, vinse nel 1956 il prestigioso Premio San Genesio quale miglior attrice dell'anno.
Entrò altresì nella sua Contessa Anna, fervente patriota, in Romanticismo di Gerolamo Rovetta, accanto a Gianni Santuccio ed Emma Grammatica nella ...
Leggi Tutto