BRIOSCHI, Vincenzo
Fabia Borroni
Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] e studi di impianto neoclassico, preparatori per quadri, fra cui Caracalla fa uccidere Geta (quadro eseguito per il marchese di SanGermano di Torino), Ercole uccide l'idra,Morte di Micipsa,Scena galante.
Bibl.: Oltre alla bibl. in L. Servolini ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Stefano d' (d'Anglone; d'Aglone)
Francesco Sabatini
Appartenne alla famiglia dei signori di Agnone, nel Molise, e visse nel sec. XIII. Nell'agosto del 1228 fu nominato, insieme con Pandolfò [...] d'Aquino, giustiziere in Terra di Lavoro e nel 1229 fu presente alla riunione di nobili e funzionari imperiali in SanGermano, allorché l'esercito pontificio dei "clavisegnati" stava per invadere il Regno di Sicilia. Nel 1230 riconquistò e distrusse ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] nel principato di Capua e occupando Fondi e le terre del monastero di Montecassino. Il 6 genn. 1158 disfece a SanGermano un esercito regio, ma non riuscì a impossessarsi della badia cassinese. Nel marzo, improvvisamente, si ritirò ad Ancona, avendo ...
Leggi Tutto
ALBERINI, Giorgio
Anna Maria Brizio
Pittore, nato ad Alessandria intorno al 1576, dimorante e attivo, in prevalenza, a Casale. Apprese probabilmente l'arte a Vercelli, e del pittore vercellese Amedeo [...] a Casale e, col Moncalvo, nei chiostri di S. Croce pure a Casale. Altre pitture sue sono a Casale, Fubine, Giarole, SanGermano, ecc. La pala della parrocchiale di Felizzano, datata 1630, è firmata insieme dall'A. e da Pietro Paolo Boffa, un nipote ...
Leggi Tutto
Passionista (Vico Equense 1850 - Roma 1909); studioso di storia sacra, agiografo, si dedicò in particolare a ricerche archeologiche, scoprì la casa celimontana dei ss. Giovanni e Paolo in Roma (La casa celimontana dei SS. G. e P., 1894; La memoria dei SS. G. e P., 1907). Coprì varie cariche nel suo ordine; fu direttore spirituale di s. Gemma Galgani e ne scrisse una biografia (1907) ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] un terreno che E. possedeva nella provincia romana, a San Martino di Campiano, nella diocesi di Sovana, e che s. Paolo (1), s. Giovanni Battista (1), s. Giacomo (1), s. Germano (1), s. Pietro in Vincoli (1), assunzione della Vergine (5), s. Bernardo ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] poter contare su appoggi efficaci, come quello del cugino germano del padre, il potente cardinale Girolamo Mattei. Provvisto Roma 1990.
A. Roca de Amicis, L'opera di Borromini in San Giovanni in Laterano: gli anni della fabbrica (1646-1650), ivi 1995 ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] di Massimo il Confessore e il trattato - pure de Mystagogia - attribuito al patriarca di Costantinopoli, Germano; le passioni di San Demetrio e di San Dionigi, A. volle dedicarli a Carlo il Calvo, celebrato come protettore ed animatore degli studi ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 1, 29: la località è stata identificata in contrada di San Martino a un chilometro dal fiume Alessi (probabilmente il Pellena di in difficoltà in due lettere di papa Gregorio I del 598 (Mon. Germ. Hist., Epist., II, pp. 32 e 33 s.). La dispersione ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Casa Cumani (una casa con annessa una piccola scuderia nei pressi di San Siro, a Milano, disegnata nel 1956 per una coppia di amici), mostra The italian Metamorphosis 1943-1968 (curata da Germano Celant), nel 1994 Gae Aulenti intervenne senza alcuna ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...