LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] il futuro re di Svezia, che stava annegando nel lago Lemano. Nel 1639 tornò in patria e il Sinodo riunito a SanGermano lo consacrò pastore, destinandolo alla cura delle comunità di Prali e Rodoretto. L'anno successivo sposò Marie Pellenc, figlia del ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] 'estate del 1225 la crociata ebbe il sopravvento sul resto: G. svolse un ruolo essenziale nella conclusione degli accordi di SanGermano, che lo impegnavano insieme a Ermanno di Salza e a Giovanni di Brienne a vigilare sull'osservanza da parte dell ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] e immunità regia che spettava ai soldati che accompagnavano il re in guerra (ACA, Canc., Reg. 2768, cc. 153v-154r, SanGermano, 30 marzo 1438). Al 15 febbraio 1440 è datato, poi, un documento, dal quale sappiamo che deteneva nominalmente il baliato ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] , assediò il conte di Molise in Venafro e lo costrinse a passare con Tancredi, occupò Capua, Aversa, Teano e SanGermano, ma non Montecassino, dove il decano Adenolfo (l’abate aveva seguito Enrico VI in Germania) restò fedele all’Impero, nonostante ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] la costa dalmata: il porto di Brindisi fu utilizzato dallo stesso Federico nei suoi spostamenti verso l'Oriente (Riccardo di SanGermano, 1868, p. 70) e quello di Bari, identificato sin dal sec. XVII come "portus sancti Nicolai" (Theotonius, 1980, p ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] importanza che, unitosi con le schiere angioine, si rivelò particolarmente efficace il 9 febbr. 1266 nella conquista di SanGermano, quando l'esercito di Manfredi subì la prima sconfitta.
Si giunse così alla battaglia di Benevento del 26 febbr ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] un riordinamento generale dell'amministrazione dell'Italia settentrionale. Tuttavia fu presente al raduno dei vicari generali tenuto a SanGermano, nell'agosto 1242, presso l'imperatore. In seguito lo troviamo ancora accanto all'imperatore nei suoi ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] al monastero, la "porta d'ingresso" al Regno. Il suo esercito tuttavia si dovette accontentare della conquista di SanGermano, che fu spietatamente saccheggiato. Non si sa se C. abbia partecipato alle lotte successive contro i vari rappresentanti ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] mesi.
Con ogni probabilità il L. morì poco dopo questi avvenimenti, verso la fine del 1199.
Secondo Riccardo di SanGermano, Dipoldo sarebbe rimasto prigioniero del L. fino al giorno della morte di questo, quindi il tedesco sarebbe stato liberato da ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] N. Brancaccio, 1928; Come si è fatta l'Italia. Sintetiche note, 1928; Dal congresso di Vienna alla pace di SanGermano (1815-1919). Appunti di storia militare, 1929; Le tradizioni delle forze armate nazionali. Sguardo sintetico, 1930; Gli Italiani in ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...