ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] stabilire con sicurezza l'epoca in cui E. certamente non si trovò più a Napoli è un altro atto notarile redatto a SanGermano l'11 marzo 1251 in cui il nome di "frater Herasmus sacerdos et monachus" appare tra quello dei sottoscrittori.
L'epoca del ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] dei giurati e ne disciplinò la condotta. Concesse inoltre all’abate Stefano di Montecassino che ogni anno si tenesse mercato a SanGermano. Per la carestia di frumento che aveva colpito la città di Roma, l’imperatore gli ordinò nel 1227 di provvedere ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] con Cristina di Saluzzo Miolans Spinola, marchesa di Agliè e SanGermano. Fu con lei che organizzò una vicenda destinata a fare Stato agli Esteri al posto del conte Baldassarre Perrone di San Martino, ma la voce si rivelò fallace (Notizie del ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] tutore del nipote Giuseppe Gaetano, spese ben 50.000 lire di Piemonte per evitare la perdita dei feudi di Agliè e SanGermano: un vero e proprio salasso, tra i maggiori subiti allora da una famiglia della nobiltà subalpina.
Proprio in quello stesso ...
Leggi Tutto
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato [...] a proposito di sant'Antonio (Pd XXIX 124), santo Augustino (Cv IV XXVIII 9, XXI 14), santo Benedetto... santo Francesco e... santo Domenico (XXVIII 9), SanGermano (Fiore CLIX 11, CCIII 7), quel... gran Giovanni / ... sempre santo (Pd XXXII 32) e ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] . Alle elezioni del primo parlamento del Regno d’Italia, nel gennaio-febbraio del 1861, fu eletto deputato nel collegio di SanGermano (oggi Cassino) e si trasferì a Torino dal febbraio al luglio di quell’anno per partecipare ai lavori della Camera ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] nel comando della divisione dell'Interno.
Ottenuto un successo iniziale presso Aquino, per non essere aggirato il M. si ritirò a SanGermano e a Mignano. Nella stretta che da quest'ultima località trae il nome fece accampare le sue truppe con molta ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] sia vicino a Federico anche nelle settimane successive: alla fine di luglio in occasione della sottoscrizione del trattato di SanGermano; all'inizio di ottobre quando sbarca a Brindisi la promessa sposa Iolanda; il 9 novembre quando Federico celebra ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157)
M. Cygielman
L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...] un rigoglioso afflusso di beni suntuari. L'indagine delle necropoli sparse nell'agro vetuloniese - Val Berretta, Seivello, SanGermano, Campo della Manganella - tutte dislocate in punti d'accesso alle aree metallifere, ha contribuito a disegnare per ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] reggimento di fanteria napoletana inviato alla guerra del Monferrato. Nel 1615 prese parte con onore ai combattimenti presso Asti, SanGermano Vercellese e ad altri minori fatti d'arme, ottenendo la promozione a capitano. Nel 1620 passò nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...