Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] Dei, in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum, III, a cura di E. Dümmler-E. Sackur, 1897, p. 152.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Luca de Barberiis, Liber de secretis, a cura ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] IV, che il 23 novembre 1254 nominò arbitro Giovanni da SanGermano, il quale condannò i monaci in contumacia, ma l’ di Urbano IV sostenne i cittadini di Norcia, Cascia e Monte San Martino (in provincia di Macerata) che avevano difeso i diritti della ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] tra le venti assise promulgate a Capua, secondo quanto si poteva congetturare sulla base della cronaca di Riccardo da SanGermano, vi fosse anche la "quod bona stabilia per aliquos Ecclesiis et religiosis locis oblata vendi et alienari debeant infra ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] dei Ss. Vittore e Quirico a Odalengo Grande, di S. Eusebio a Varengo di Gabiano (il feudo di famiglia), di S. Germano a SanGermano Monferrato e le chiese parrocchiali di S. Maria Assunta a Balzola (1752), S. Grato a Penango (1756) e S. Eusebio a ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] fa intuire che il figlio gli premorì.
Fonti e Bibl.: E. Winkelmann, Acta imperii inedita, I, Innsbruck 1880, pp. 570 s.; Riccardo di SanGermano, Chronica, in RIS, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, Bologna 1937-1938, pp. 193 s.; I necrologi cassinesi, I ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] 'abate Bertario (856-883), dal quale avrebbe ricevuto il nome greco di Eulogimenopoli, in seguito sostituito da quello di SanGermano (l'attuale Cassino).
A G. si deve altresì il primo grande rinnovamento dell'antico oratorio di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] e a Capua le tesi maimonidee.
M. morì al Cairo nel 1204.
Fonti e Bibl.: Paris, Bibliothèque Universitaire, ms. Sorbonne 601. Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 174; The Guide for the Perplexed ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] . 19).
Il 13 aprile 2009, mentre faceva una delle sue abituali escursioni in bicicletta, fu travolto da un’automobile a SanGermano dei Berici (Vicenza). Morì il giorno dopo, il 14 aprile.
Nel 1996 aveva cominciato a collaborare alla pagina culturale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] nella lotta contro gli Avogadri. In seguito, il F. si uni con le sue alle truppe del conte di Savoia ed a SanGermano sconfisse l'esercito visconteo. Per questo successo il papa si congratulò con lui, facendogli versare una forte somma. Intanto, il F ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] dei conti di Segni, decano del Sacro Collegio, che divenne papa con il nome di Gregorio IX.
Con il trattato di SanGermano Federico II si era solennemente obbligato a intraprendere la crociata per la restituzione della Terrasanta entro e non oltre la ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...