RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] per scioglierlo dal vincolo di obbedienza a lui giurato e per raccomandargli il decano Ottone e gli abitanti di SanGermano che lo avevano sostenuto militarmente quando, nei giorni della sua reggenza, Rainaldo Toscano aveva nuovamente tentato di ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] nella contea di Molise, Tommaso Castulus nella diocesi di Valva. I tesori confiscati furono depositati nell'agosto del 1241 a SanGermano, dove i prelati in parte li riscattarono. Il resto ancora nello stesso mese fu portato per ordine del C. a ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] , in Sassonia, dal conte Carlo Baldassarre Perrone di San Martino. Nel 1749 il re di Sardegna aveva autorizzato torinesi che avevano preso l’abitudine di riunirsi a palazzo SanGermano, dimora del conte Angelo Saluzzo di Monesiglio), tale Accademia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] , il più deciso rivale di Manfredi, conferì la contea di Lesina, appartenente all'Onore di Monte Sant'Angelo. Dopo la caduta di SanGermano, il 27 settembre, il legato si spostò con il suo esercito a Capua, dove entrò l'8 ott. 1254. Qui si trattenne ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] il pontefice (giugno 1229).
Quando la pace con la Chiesa fu finalmente conclusa, il 22 luglio 1230, il F. era a SanGermano tra i grandi del Regno che con la loro presenza dovevano dare valore ai giuramenti e alle promesse di risarcimento prestati ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...]
L'ultima notizia che abbiamo su G. risale a due anni dopo e ci è tramandata dai Chronica di Riccardo di SanGermano: nuovamente alla guida di un contingente romano dell'esercito crociato pontificio, nel 1218, insieme con Pelagio vescovo di Albano, G ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] II nel 1224, quando proprio Roffredo fu designato come il più autorevole fra i fondatori del nuovo Studio napoletano (Riccardo da SanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 114; Ferretti, 1908-1911, pp. 254 s.).
Certo per quella ...
Leggi Tutto
Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] , a cura di C. Rodenberg, I, 1883, pp. 412, 423.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. J. Miethke, Bologna 1990, pp. 133-167.
W. Schenkluhn, San Francesco in Assisi: Ecclesia specialis. Die Vision Papst Gregors IX. ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] giorni, permettendo al C. di fare ritorno al presidio di Vercelli. Nel 1558 contribuiva in modo determinante alla liberazione di SanGermano, consolidando la sua fama di soldato.
L'invio, il 10 nov. 1558 da Vercelli, di un suo Discorso intorno il ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Federico da Montefeltro che, stipulata una tregua con il duca di Sora, faceva il M. governatore della Campagna romana e di SanGermano. Raggiunse l'esercito pontificio solo nel 1463, ancora accesa la guerra nel Regno, con una compagnia di 107 lance e ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...