GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] segnalò in un primo scontro aperto tra le truppe di Manfredi e quelle di Carlo, il 20 genn. 1266 a SanGermano, che precedette di poco la definitiva sconfitta della fazione imperiale avvenuta a Benevento (26 febbraio).
Le conseguenze negative per il ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Terra di Lavoro, conquistò e devastò SanGermano, assediò il monastero di Montecassino; il 157, 202, 212 s.; Annales Ceccanenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, pp. 290 s., 294 s.; Annales Casinenses, a ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] la presentazione dei disegni di legge relativi alla tassa sulle successioni e sulle donazioni, al trattato di pace di SanGermano, di cui fu anche relatore (Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislatura XXV, 1a sess., tornata del 9 ag. 1920, pp ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] espresso da altri scrittori di storia della sua generazione, talvolta più informati e partecipi, quali Riccardo di SanGermano (v.), Niccolò Jamsilla (v.), Bartolomeo da Neocastro.
Acceso difensore del potere papale nei confronti delle casate ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] conquistatasi presso Alfonso fu nuovamente premiata con incarichi militari, che egli seppe meritare in occasione della vittoria di SanGermano (1438) e in una delicata missione diplomatica presso Francesco Sforza nel luglio del 1438. Benché lo Sforza ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] Papato strumentalizzò pertanto a suo favore il conflitto tra Impero e comuni.
Il negotium Lombardiae si ripropose dopo la pace di SanGermano del 1230: nel 1231 la Lega fu rinnovata a Bologna, a ranghi aumentati, e le sue forze riuscirono a ritardare ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] il vescovo di Verona.
Nel 1610, con le generose offerte dei fedeli raccolte durante la quaresima predicata da fra Fedele da SanGermano, si costituiva a Vicenza la Pia Opera dell'Incoronata, con lo scopo di cantare le litanie alla Madonna in tutti i ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] non ci sono pervenuti gli elaborati grafici), e in particolare il F. fece un progetto in cinque fogli per la parrocchiale di S. Germano in SanGermano Vercellese (Ibid., Insin. di Torino, 1763, lib. 3, c. 203v n. 645) e redasse in data 9 apr. 1753 il ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] , il C. era arcivescovo eletto già nell'estate del 1200. Fu consacrato soltanto nel luglio del 1208 da Innocenzo III a SanGermano e nello stesso tempo ricevette dal papa anche due importanti privilegi per la Chiesa di Capua.
Nei primi anni del suo ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] la pacificazione della Sicilia. Innocenzo III aveva già tentato di regolare gli affari dell'isola durante l'incontro avuto a SanGermano nel 1208, avanzando la sua proposta di fornire duecento cavalieri per proteggere l'isola. L'arrivo di Costanza in ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...