Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] la situazione precedente, definita con la pace di SanGermano (1230).
Alla conclusione del trattato seguì una fase : lo Spirito detta loro una legge di libertà che invera il detto di san Paolo: «Se è lo Spirito a condurvi, non siete sotto la legge» ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] -65); F. Rafanelli, La ditta Filippo Tronci e Nicomede Agati tra il 1883 e il 1885, in L’Organo della chiesa di SanGermano al Santonuovo, Pistoia 2010, pp. 14-19; S. Maffucci, L’organo Agati-Tronci 1901, in L’organo storico della chiesa di Porciano ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] ordinò la mobilitazione dell'esercito, ingiungendo ai vassalli tenuti al servizio militare di raccogliersi il 1º maggio 1329 a SanGermano e ad Adria. Ma anche i guelfi locali si riorganizzarono e già nel luglio un loro esercito comandato dal rettore ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] R.I.S., VIII, 1726).
Matteo Paris, Chronica Majora, a cura di H.R. Luard, I-VIII, London 1872-1883: III-IV.
Riccardo di SanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938.
D. Abulafia, Isabella (1214-1242), in Dictionary of ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , dopo aver indossato l'abito monastico, fu relegato presso la Ss. Trinità di Cava. Da qui fu trasferito nella rocca Ianula presso SanGermano e, nel 1125, per volere di Onorio II, papa dal dicembre del 1124, passò nella rocca di Fumone. Secondo la ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] il 1243 e il 1251, fu tra gli otto nobili che, insieme col podestà, erano alla guida della Repubblica genovese.
Fonti e Bibl.: Riccardo di SanGermano, Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 95, 98, 100 s., 148; A ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] metà del sec. XIII (cod. Cas. 851) e in un diploma di Federico Il del 1226, inserito nella cronaca di Riccardo di SanGermano (Regesta Imperii, V, n. 1687), ma in entrambi i casi potrebbe trattarsi di un errore. Infine non sappiamo da quali fonti sia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] più giovani e impegnati nella vita cittadina, come il domenicano Guala di Brescia, uno dei mediatori nelle trattative di SanGermano che nell'estate del 1230 portarono alla pacificazione tra Gregorio IX e Federico II e all'assoluzione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] spettò al B. - insieme con il canonista Paolo dei Liazari - trattare la questione con il rappresentante pontificio Guignone di SanGermano. Benedetto XII accolse le allegazioni dei due dottori bolognesi a favore del Pepoli (Ghirardacci, II, p. 147) e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] , Ceccano, e Montecassino; si diresse poi verso SanGermano. Il 17 luglio 1350 (0 secondo altri nel Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. LXVIII; Id., Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 279; E. Baluze, Vitae paparum ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...