Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] a cura di J.F. Böhmer, Inns-bruck 1870.
Acta Imperii inedita, I; Codice diplomatico barese, I-XIX, Bari 1897-1971.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
I registri della cancelleria angioina, a cura ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di SanGermano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] . Antonino Mongitore, ivi 1717 (riprod. anast. a cura di A. Romano con Introduzione di D. Novarese, Soveria Mannelli 2001).
Riccardo di SanGermano, Chronicon a Ferdinando Ughello iam editum, in R.I.S., VII, 1725 (riediz. a cura di C.A. Garufi in R.I ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] , durante i funerali di Carlo Emanuele II, il principe Filiberto fu protagonista di un duro scontro con il marchese di SanGermano, già gran scudiere del duca, che avrebbe voluto seguire immediatamente la carrozza con il feretro, ma ne fu allontanato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] , come mallevadore del marchese al Comune di Ivrea, alleatosi con lui; nel 1199 fu tra i testimoni dell'accordo firmato a SanGermano nel Casalese tra Bonifacio, da una parte, e i Comuni di Alessandria, Asti e Vercelli, dall'altra; nell'agosto dello ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] , p. 41): la Via Appia e la Via Latina/Casilina da Roma a Capua con una bretella, detta Francisca o Francigena, da SanGermano a Benevento; la Via Traiana e l'Appia da Benevento a Brindisi secondo due diverse traiettorie; la Via Popillia/Capua-Reggio ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] nel giugno 1223, per la risoluzione (insieme con Rainaldo duca di Spoleto, Simone di Tocco, Pietro e Goffredo di SanGermano, giudici della Curia imperiale) di una lite giudiziaria che vide contrapposti la Chiesa, i monasteri e i milites di Sorrento ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a SanGermano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] documentarie valorizzate (che sono ora atti pubblici e normativi spesso di grande rilievo, recepiti per lo più – e talvolta letti – a SanGermano, e dunque di per sé prova di un rapporto tra il centro e le periferie del Regno). A questi documenti si ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] , tenuti da castellani tedeschi, caddero nelle mani di Innocenzo III. Il 3 giugno 1208 il papa in persona giunse a SanGermano, dove si era radunata una folta schiera di Prelati e baroni, al fine di adottare, allo scadere della sua reggenza, misure ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] probabile che per breve tempo abbia esercitato di nuovo i suoi diritti nella contea di Molise.Durante le trattative di pace di SanGermano e di Ceprano Gregorio IX chiese di dare nuova validità all'accordo del 1223 a favore del C., ma incontrò la più ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] di Ruggero II, ultima erede della stirpe reale, e il futuro imperatore Enrico VI di Svevia. A quanto ci racconta Riccardo di SanGermano (p. 6), fu proprio grazie ai buoni uffici e all'influenza di G. che Guglielmo II si decise ad acconsentire a quel ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...