Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] di molti manoscritti dell'opera e un "Jordanus de Calabria" è ricordato nelle due redazioni della cronaca di Riccardo di SanGermano. Meno sicuri la data di nascita, intorno al 1200, e il luogo: Gerace, oggi in provincia di Reggio Calabria (Roth ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Ursprung bis zu ihrer Umgestaltung unter Pius V., I, 1, Rom 1907, pp. 20-23; G. Falco, I preliminari della pace di SanGermano, novembre 1229-luglio 1230, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 441-479; Ch. H. Haskins, Two ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] a Carlo V ed iniziò ad arruolare truppe per conto del re di Francia. Così nel maggio 1528 si trovò davanti a SanGermano, poi davanti a Gaeta con più di 7.000 uomini, mentre le galere veneziane completavano l'assedio: l'arrivo di Andrea Doria ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] i delegati imperiali e poi con lo stesso Federico, conclusasi in luglio 1230 con la pace di SanGermano.
Secondo il racconto di Riccardo di SanGermano nei primi giorni di luglio il papa comunicò a G., detto ancora "de ordine Praedicatorum", di aver ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] alla dieta di Messina (v. Assise di Messina) del settembre del 1221 (Ignoti monachi, 1888, pp. 104 ss.; Riccardo di SanGermano, 1936-1938, pp. 88, 98 ss.).
Dal 1222 fino al 1230 non si hanno notizie di provvedimenti normativi di rilievo adottati ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] . Sthamer, Leipzig 1912; II, Apulien und Basilicata, a cura di E. Sthamer, ivi 1926 (rist. in un unico vol. Tübingen 1997); Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 92, 204; A. Pratesi, Carte latine ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] ritmici dell'epistola (fittizia) da parte di uno degli allievi di maestro Terrisio, ai suoi compagni di studio.
Riccardo di SanGermano (m. 1244). Nato vicino a Montecassino nel 1175, Riccardo fu notaio e uomo di fiducia di Federico II a partire ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] .
La presenza del L. accanto all'imperatore è documentata dapprima solo sporadicamente - nel maggio 1226 a Pontremoli, nel 1230 a SanGermano, nel 1231 a Melfi e a Ravenna - per poi ricorrere in modo sempre più frequente, fino a toccare il massimo ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a SanGermano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] 18 ott. 1502. Un suo ritratto si trova nella sede della Corte d'appello di Torino e un monumento gli fu eretto nella nativa SanGermano (21 maggio 1899).
Fonti e Bibl.: Per le opere del C. e a lui dedicate, edite prima del 1500, si rimanda a: Indice ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] suo abbreviatore Giovanni de Pedemonte ottenne un beneficio a Compiègne (Guiraud, III, n. 1082); per l'arciprete Iacopo da SanGermano un altro ad Aquino (Jordan, n. 863). Quando il vescovo Gualtieri di Exeter nel 1266 mandò suoi procuratori in Curia ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...