CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] per far recapitare la lettera ("entrambe le lettere furono portate da maestro Riccardo di SanGermano, fratello di maestro Giovanni di SanGermano notaio imperiale", ad esempio); le altre, invece, anch'esse apposte in cancelleria dal personale ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] ., Scriptores, XVIII, 1863, p. 485; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 1902, p. 12; Riccardo di SanGermano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 109, 202, 205, 208. M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] degli orientamenti 'romani' nell'elezione dei vescovi e nella provvista delle Chiese vacanti si aveva in occasione della pace di SanGermano (v.) del 1230 che, come è noto, concluse il primo scontro con la Sede Apostolica già sfociato nella scomunica ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] de Adam, Cronica, in M.G.H., Scriptores, XXXII, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, pp. 95, 194, 198, 634; Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 202, 205; Liber memorie omnium privilegiorum et ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] di maresciallo nella campagna contro le truppe pontificie che avevano invaso il Regno. Durante le trattative di pace di SanGermano e di Ceprano era al seguito di Federico II e accompagnò l'imperatore anche in occasione dell'incontro con Gregorio ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896; Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; H. Dilcher, Die sizilische Gesetzgebung Kaiser ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] 1912-1926 (rist., con premessa di A. Esch, Tübingen 1997; è in corso di pubblicazione un terzo volume a cura di H. Houben).
Riccardo di SanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] et Siciliae Comitis et Roberti Guiscardi Ducis fratris eius, a cura di E. Pontieri, ibid., V, 1, 1925-1928, p. 53.
Riccardo di SanGermano, Chronicon, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938 (e in M.G.H., Scriptores, XIX, 1866, p. 328, e ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] sufficiente, agli occhi del papa, per rivendicare la reggenza. D., un mese dopo aver conquistato, insieme con Marquardo, SanGermano (febbraio 1199), cadde in balia del suo ex alleato Guglielmo di Caserta, restando tagliato fuori dal gioco politico e ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] esercitare le sue funzioni anche nell'anno successivo.
Quando Innocenzo III nel giugno del 1208, nel corso di un Parlamento tenuto a SanGermano, promulgò un editto di pace per il Regno e ne riorganizzò la difesa, il C . e il conte Riccardo di Fondi ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...