Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] dall'arabo del trattato di falconeria di Moamin; Roffredo di Benevento giudice della Curia imperiale; Riccardo di SanGermano cronista formatosi a Montecassino; i poeti italo-bizantini Giorgio da Gallipoli, Giovanni da Otranto, Giovanni Grasso.
L ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] , Braccii Perusini vita et gesta, a cura di R. Valentini, in R.I.S.2, XIX, 1929, pp. 176-178; Riccardo di SanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, 1936-1938; G. Paeseler-W. Holtzmann, Fabio Vecchioni und seine Beschreibung des ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] un rigoglioso afflusso di beni suntuari. L’indagine delle necropoli sparse nell’agro vetuloniese – Val Berretta, Selvello, SanGermano, Campo della Manganella – tutte dislocate in punti d’accesso alle aree metallifere, ha contribuito a disegnare per ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] di Sicilia (1250-1285), in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, a cura di G. Del Re, Napoli 1868, pp. 205-408.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] , in quanto temevano l'accerchiamento dello Stato della Chiesa. Nel maggio-giugno 1230 P. fu coinvolto nelle trattative di pace a SanGermano; in ottobre e in dicembre del 1232, in febbraio e in agosto del 1233, nel settembre 1235 e nell'aprile 1237 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] in Piemonte si qualificò ancora meglio come abile e audacissimo capitano: assaltò di notte e prese Verolengo, affrontò gli imperiali tra SanGermano e Santhià e quindi a Chivasso. Conclusa il 16 nov. 1537 la tregua generale di Monzon, il B. restò con ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] settentrionale. Dopo aver partecipato al convegno per la pace di SanGermano (1230), fu inviato da Federico II come ambasciatore a come luogo del suicidio Pisa, e più particolarmente la chiesa di San Paolo a ripa d'Arno, contro la quale egli si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] 'erezione della sua suggestiva villa (i cui caratteri stilistici autorizzano a supporre autore persino Vincenzo Scamozzi) a SanGermano Campolongo nel Vicentino. Nella chiesa di S. Salvador, vicina al palazzo di famiglia, nella navata destra, viene ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] , riguardanti tanto il Regno d'Italia quanto quello di Sicilia. Nel 1238, ad esempio, i giudici Roffredo di SanGermano e Peregrino di Caserta trattavano in una sessione a Parma questioni riguardanti il capitolo di Verona (Regesta Imperii, V ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] e clienti. Così nella lettera circolare (non è un atto di fondazione) del luglio 1224, tramandataci dal cronista Riccardo di SanGermano, Federico II illustra ai sudditi del Regno di Sicilia i propositi che lo hanno indotto a creare a Napoli una ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...