• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [18]
Storia [8]
Religioni [6]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Vercelli e il comune di Biella, già nel 1377 Amedeo VI riceveva la dedizione di parecchi luoghi del Vercellese, come San Germano e Santhià, nonché del Biellese, come Verrone, Carisio, Candelo e parecchi altri; finché due anni dopo interveniva la ... Leggi Tutto

PAPATO E COMUNI ITALIANI

Federiciana (2005)

Papato e comuni italiani Laura Baietto Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] temporanea intesa con l'Impero raggiunta con la pace di San Germano (1230) Gregorio IX ancora nel 1233 ripropose ai comuni di affermazione di una élite nell'ambito del partito popolare vercellese. Il culmine del processo di comprensione e di alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE

CARESANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESANA, Giuseppe Angela Dillon Bussi Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] Il nome di questo casato, che ricalca un toponimo del Vercellese, potrebbe indicare una sua signoria su tale località, o . Nel 1558 contribuiva in modo determinante alla liberazione di San Germano, consolidando la sua fama di soldato. L'invio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Giovanni Nuti Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] il controllo delle terre e dei castelli della Chiesa vercellese, sui quali i due contendenti esercitavano i diritti con le sue alle truppe del conte di Savoia ed a San Germano sconfisse l'esercito visconteo. Per questo successo il papa si congratulò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – VICARIO ARCIVESCOVILE – REPUBBLICA DI GENOVA

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] ogni modo la sua devozione andandogli incontro fino a San Germano, accogliendolo all'episcopio ed accompagnandolo poi fino a . F., versi sciolti, Torino 1796; G. de Gregory, Istoria della vercellese letter. ed arti, IV,Torino 1824, p. 180; B. Pacca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Pietro Alessandra Sisto Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] era stato incaricato, uscì da Vercelli, fortificò i suoi castelli di San Germano, Alice, Viverone, Roppolo e Azeglio, e si alleò con però successo duraturo e mentre Enzo dovette ritirarsi dal Vercellese, il B. fu bandito dalla città per rappresaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano. Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] 1824, pp. 258 ss.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, p. 284; C. Dionisotti, Biogr. di vercellesi ill., Biella 1862, p. 247; G. Masserano, Biella e i Dal Pozzo, Biella 1867, pp. 186 s.; H. Tollin, Andreas Vesalius, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERINI, Giorgio Anna Maria Brizio Pittore, nato ad Alessandria intorno al 1576, dimorante e attivo, in prevalenza, a Casale. Apprese probabilmente l'arte a Vercelli, e del pittore vercellese Amedeo [...] a Casale e, col Moncalvo, nei chiostri di S. Croce pure a Casale. Altre pitture sue sono a Casale, Fubine, Giarole, San Germano, ecc. La pala della parrocchiale di Felizzano, datata 1630, è firmata insieme dall'A. e da Pietro Paolo Boffa, un nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] V, purpureo, già a Vienna, dopo la pace di S. Germano al museo di Trento ;f, bresciano, sec. VI (v. p o, nei Vangeli, il codice vercellese (a) e il bobbiense ( Pantheon), ora tutti alla Vaticana, dell'archivio di San Pietro (A, I), il Marciano (lat.1), ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

La business community torinese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La business community torinese Ivan Balbo La crisi del 1889-92 La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] Torino (Crt) e le Opere pie di San Paolo, collocati per natura, finalità e membri homo novus di origine vercellese, e Gustavo Deslex, uomo città, 1852-2002. I 150 anni di vita dell’istituto “Germano Sommeiller” di Torino, a cura di A. D’Orsi, Torino ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali