Sigla del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, organismo auspicato dal Concilio Vaticano II e costituito nel 1971. È un organo di servizio, collegamento e collaborazione, di cui sono membri, [...] di diritto, i presidenti di ogni Conferenza. Le riunioni ordinarie sono annuali. La sede è a SanGallo. ...
Leggi Tutto
Prelato (m. Aquileia 1121) della famiglia degli Eppenstein. Abate di SanGallo (Svizzera), poi (1086) nominato patriarca d'Aquileia da Enrico IV. Enrico V gli affidò nel 1111 la custodia di papa Pasquale [...] II ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. 871), monaco di Fulda, poi vescovo di Costanza (838 o 839); durante il suo episcopato il convento di SanGallo si staccò dal vescovato (854). ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] conventuali, le cui strutture vennero - rispetto ai precedenti benedettini riflessi, per es., nel piano di SanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092) - 'digitalizzate' secondo il sopra visto modulo schematico che presiedeva alla fabbrica delle chiese ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] trattati, cominciarono a imporsi attraverso le scuole di Gerberto, di Abbone di Fleury, di Fulberto di Chartres e di Notkero di SanGallo. Nel secondo quarto del sec. XII fu la volta degli Elenchi e, solo in minima parte, dei Primi Analitici e dei ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] strettissime analogie con quella che si trova in un manoscritto dei Maccabei del sec. 10°, proveniente da SanGallo (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Perizoni 17). Poiché le illustrazioni cristiane dell'Antico Testamento abbondano di materiale aneddotico ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] .Per i c. di monasteri, di particolare interesse è la raffigurazione del sec. 9° del c. nel piano di SanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), in cui appare già ben definita un'area funeraria rettangolare chiusa, al limite orientale del monastero; il ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , possono essere citate due antiche e importanti fonti: la descrizione dell'abbazia di Fontenelle e il piano di SanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092; 830 ca.). In Saint-Wandrille a Fontenelle l'abate Angesis (823-833) ampliò la preesistente chiesa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] s.; F.-C. Uginet, Le palais Farnèse àtravers les documents financiers (1535-1612), Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, SanGallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I, Rome 1981, pp. 127-174; W. Lotz, Vignola et Giacomo della Porta ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] riponendoli dopo la restituzione, secondo le consuetudini del monastero. Tra i secc. 9° e 11° non pochi monasteri europei - da SanGallo a Lorsch, da Fulda a Reichenau, da Corbie a Fleury, da Auxerre a Cluny, da Bobbio a Montecassino - raggiunsero un ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...