Nome di alcuni illustri monaci del convento di SanGallo vissuti nei secc. 10º e 11º. 1. Eccheardo I (m. 973), il più celebre di essi: decano del convento, fu autore d'inni ecclesiastici e d'un poema latino [...] I sono fusi insieme. 3. Eccheardo IV: nato verso il 980, morto intorno al 1060 a SanGallo, direttore della scuola claustrale. Continuò i Casus Sancti Galli, iniziati da Ratpert, conservandoci la cronaca del monastero sino al 792. Rielaborò anche il ...
Leggi Tutto
Monaco (m. 890 circa), originario di Zurigo, insegnò a SanGallo e fu collaboratore di Notkero Balbulo. Autore di versi latini in onore di Carlo III e della sua consorte, di poesie liturgiche, ecc. A s. [...] Gallo dedicò un inno in tedesco che possediamo solo in una traduzione latina di Eccheardo IV. Lo scritto suo più importante è costituito dalla prima parte dei Casus Sancti Galli. ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (SanGallo 1852 - Tubinga 1938), prof. di teologia sistematica a Greifswald (1888), quindi a Berlino (1893), poi di critica neotestamentaria a Tubinga (1897); è stato tra i più influenti [...] maestri del moderno protestantesimo: fondamentalmente pietista nella sua educazione, influenzato da A. Ritschl nel concetto di rivelazione (il divino nella natura ci attesta Dio), affermava che l'unità ...
Leggi Tutto
Teologo svizzero (Wallenstadt, SanGallo, 1888 - Basilea 1974), pastore, prof. a Basilea (dal 1929); uno dei principali rappresentanti della teologia dialettica o teologia della crisi, movimento religioso [...] neoprotestante che ha come caposcuola K. Barth (v.). Tra le sue opere: Dostojewski (1921); Komm, Schöpfer, Geist! (1924; prediche, in collab. con K. Barth); Cristoph Blumhardt (1926); Das Wort Gottes und ...
Leggi Tutto
Riformatore (SanGallo 1472 - ivi 1551). Con la sua attività di predicatore a Memmingen in Svevia (dal 1513), ebbe larga parte nella guerra dei contadini; dopo la loro sconfitta, ritornò in Svizzera, ove [...] occupò numerose cariche ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Benedettino (m. 625), fratello di sanGallo; abate a Luder (nel Giura francese) di un monastero da lui fondato e riccamente dotato da Clotario II. Festa, 18 (a Bobbio 19) gennaio. ...
Leggi Tutto
Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] importanza culturale, anticipando la struttura e l’articolazione dei grandi monasteri altomedievali. Il piano per l’a. di SanGallo (Stiftbibliothek) restituisce l’immagine più esaustiva di un complesso monastico del 9° sec., costante di molte a ...
Leggi Tutto
Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. [...] di Anhalt, e da 14 città (Costanza, Heilbronn, Isny, Kempten, Lindau, Memmingen, Nördlingen, Norimberga, Reutlingen, SanGallo, Strasburgo, Ulma, Windsheim, Wissembourg). Nei paesi cattolici, e particolarmente in Italia, il termine protestanti serve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e soggetto germanico. La lingua era caduta in notevole incuria quando, prima della fine del 10° sec., il monaco di SanGallo Notker il Tedesco tradusse e commentò trattati filosofici e testi biblici, fondando una prosa tedesca in sede scientifica e ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] intorno alla metà del 9° sec. (decisivo fu il contributo di Notker Balbulus, monaco dell’abbazia di SanGallo), la sequenza consisteva nel creare testi liberamente inventati su preesistenti melodie gregoriane dell’Alleluia e si sviluppò enormemente ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...