Storico (SanGallo 1894 - Gümligen, Berna, 1959), dal 1925 prof. all'univ. di Berna. Autore di studî sulla storia svizzera (Die Eidgenossenschaft und das Reich, 1940; Vadian und seine Stadt St. Gallen, [...] 2 voll., 1944-57) e sulla storia generale europea (Staat und Staatsgedanke, 1935; Die Epochen der neueren Geschichte, 2 voll., 1945-46) ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Wasserburg 1701 - SanGallo 1785). Fratello laico nel convento di SanGallo, fu l'autore del modello ligneo della chiesa abbaziale (dopo il 1750, ispirato al progetto di G. G. Bagnato), [...] conservato nella biblioteca (1758-67). Di essa L. eseguì gli armadî intarsiati dei manoscritti e forse ne ideò il progetto ...
Leggi Tutto
Storico svizzero (Berneck, SanGallo, 1842 - SanGallo 1920). Oltre a lavori sulla storia di SanGallo e alla Chronik der Stadt Zürich, pubblicò la magistrale Geschichte der schweizerischen Eidgenossenschaft [...] (5 voll., 1887-1917). Direttore (dal 1874) della Biblioteca Vadiana di SanGallo, rifiutò tutte le cattedre universitarie offertegli in Germania e in Svizzera. ...
Leggi Tutto
Chirurgo svizzero (Ragaz, SanGallo, 1857 - Orotava, Tenerife, 1928), prof. di clinica chirurgica a Rostock, Königsberg, Breslavia, Bonn. Autore di numerosi lavori in quasi tutti i campi della chirurgia [...] e, in collab. con altri, di varî trattati (di chirurgia polmonare, chirurgia dei reni, chirurgia pratica, terapia); innovatore di diverse tecniche operatorie ...
Leggi Tutto
Fisico (SanGallo 1890 - Zurigo 1969), prof. di fisica (1920) nel politecnico di Zurigo. Si è prevalentemente occupato di questioni relative alla fisica dei raggi X e dei nuclei atomici. Al suo nome e [...] a quello di P. J. Debye è legato un metodo per ottenere diffrattogrammi con raggi X ...
Leggi Tutto
Commediografo tedesco (Magonza 1888 - Grabs, presso SanGallo, 1960). Attore brillante di grande successo, regista teatrale e cinematografico, scrisse una notevole serie di commedie improntate a una satira [...] sociale di scarse pretese ideologiche ma d'immediata presa; molto fortunate Ingeborg (1922) e Das Haus in Montevideo (1946) ...
Leggi Tutto
Musicista (Augusta 1491 circa - SanGallo 1548). Studiò a Friburgo nel Baden e a Strasburgo; nel 1517 fu maestro dei cori a Costanza; passò gli ultimi anni a SanGallo come musicus; è autore di magnificat, [...] antifone e altre composizioni di musica vocale ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra svizzero (SanGallo 1919 - Verona 2001), allievo di E. Ansermet e, per il pianoforte, di A. Cortot; direttore artistico della Volksoper di Vienna (1964-68), partecipò a varî festival [...] musicali, dirigendo sovente anche orchestre italiane ...
Leggi Tutto
Riformatore (SanGallo 1472 - ivi 1551). Con la sua attività di predicatore a Memmingen in Svevia (dal 1513), ebbe larga parte nella guerra dei contadini; dopo la loro sconfitta, ritornò in Svizzera, ove [...] occupò numerose cariche ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Benedettino (m. 625), fratello di sanGallo; abate a Luder (nel Giura francese) di un monastero da lui fondato e riccamente dotato da Clotario II. Festa, 18 (a Bobbio 19) gennaio. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...