Stuckelberger, Christine
Caterina Vagnozzi
Svizzera • 1947 • Specialità: Dressage
Debuttò in ambito internazionale nel 1968, ad Aquisgrana. In sella a Granat e a Gauguin de Lully ‒ i suoi cavalli [...] di Montreal nel 1976, il bronzo individuale e l'argento di squadra a quelle di Seul nel 1988. Vanno segnalate inoltre le vittorie al Campionato del Mondo di Goodwood nel 1978, e ai Campionati d'Europa di Kiev nel 1975 e di SanGallo nel 1977. ...
Leggi Tutto
Moore, Anne
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1950 • Specialità: Salto ostacoli
Nel 1968 vinse a Stoneleigh il titolo europeo juniores ‒ alla sua terza partecipazione nell'importante appuntamento [...] risultati in ambito internazionale fu selezionata per il Campionato d'Europa amazzoni che vinse a soli 21 anni a SanGallo. Selezionata per le Olimpiadi di Monaco del 1972 grazie alla vittoria ottenuta nella Queen Elizabeth II Cup, vinse la ...
Leggi Tutto
Benedettino, cantore e musico (m. forse 909). Creò il primo dramma liturgico nella forma del tropo pasquale, aggiungendo al testo biblico un seguito di parole sue proprie e accompagnandole con melodie. Fra i tropi a lui attribuiti: Hodie cantandus est; Quem quaeritis in sepulcro; fra le melodie: Omnium virtutum gemmis ...
Leggi Tutto
Gallo, Andrea. – Sacerdote italiano (Genova 1928 – ivi 2013). Attratto sin da giovanissimo dalla spiritualità di don Bosco, al cui metodo educativo non coercitivo si rifaceva, nel 1948 è entrato nel noviziato [...] a Capraia ma rinuncia all’incarico e è stato dopo qualche tempo accolto dal parroco di San Benedetto al Porto, don Federico Rebora e qui dà vita alla Comunità di San Benedetto al Porto. Da allora fino alla fine della sua vita G. ha dedicato tutte le ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di serenità e austera semplicità tipico del linguaggio architettonico del Gallo.
Tra le opere eseguite dal G. nella seconda metà della chiesa abbaziale di S. Pietro in Vincoli a Villar San Costanzo; è di quest'anno anche il rifacimento della facciata ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] Nasini. Alla fine del 1902 fu nominato assistente alla cattedra di chimica applicata ai materiali da costruzione della scuola di applicazione per gli ingegneri dell'Università di Roma. Qui conseguì, nel ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] Mss. Wucovich-Lazzari, b. 21/13: Relatione de Lodovico Gallo da Venezia del viaggio suo da Chiaul d'India fino in la Persia, Torino 1865, p. 74; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani con la bibliografia delle relazioni di ...
Leggi Tutto
GALLO, Fortunato (Fortune)
Selina Lacedelli
Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878.
Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] oltreché talento commerciale.
Intanto nel 1912, a San Francisco, il G. aveva sposato la cantante Sofia a New York fu costruito, su disegno dell'architetto E. Derosa, il teatro Gallo, capace di 1300 posti. Il G. oltre a seguire la sua compagnia d ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] Rainaldo; in questo documento è menzionato come "Pietro Gallo de Alba pintor civis et habitator Ianue"; a dicembre processo l'intervento del consigliere della Repubblica Luciano Spinola di San Luca, parente stretto di Cattaneo Spinola per il quale ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] mondo del diritto, mentre il possesso di una villa in San Pietro in Paterno, nella zona di Capodichino, dimostra poco più gennaio 1494 e il 5 giugno 1496 (cfr. Diurnali di G. Gallo e tre scritture pubbliche del 1495, a cura di S. Volpicella, Napoli ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...