REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] e parterres ad abbellire spiazzi nelle ville degli Olivieri di Vernier a Cavaglià, dei Della Chiesa di Benevello a San Pietro del Gallo e dei Balbo di Vinadio a Torre Bairo.
Riconoscimenti pubblici gli vennero ancora una volta dalla Chiesa: nel 1875 ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] 1978, n. 2, pp. 183, 195, 197; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana, I-III, Brescia di Santa Romana Chiesa: i cardinali e l’arte, a cura di M. Gallo, Roma 2013, pp. 43-56; M. Giuliani, Il barone Paolo Sfondrati ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] fotografiche della cantante nei panni di Cio-Cio-San), Storchio, forse ferita da battute e maldicenze discografia); S. Benco, Scritti musicali, a cura di G. Gori - I. Gallo, Milano-Napoli 1974, pp. 31-35 (recensione della Bohème di Leoncavallo); M. ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] edifici di culto nelle valli di Luserna, Perosa, San Martino, Valchisone, Pragelato (Canavesio).
Nel 1732 , 256-259, 263-269, 375-380, 403-416; N. Carboneri, L'architetto Francesco Gallo, Torino 1954, p. 109; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] in ossequio alle norme di modestia francescana. A tale proposito il Gallo (ms. sec. XIX) riporta la notizia che F. fu familiari sopra la pittura difesa ed esaltata dal p. Fedele da San Biagio pittore cappuccino col sig. avvocato d. Pio Onorato... ( ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] storia di Sicilia, Palermo 1914, pp. XV-XVII; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di 1713-1718, Caltanissetta-Roma 1996, p. 37 s.; F. Gallo, L’alba dei Gattopardi. La formazione della classe dirigente nella Sicilia ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] , I, Palermo 1855, pp. 199-700; C. D. Gallo, Annali della città di Messina, II, Messina 1879, pp. 429 1926, pp. 7-11, 26, 31 s., 36-40, 53-55, 96; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924-29, I ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] dipinse la Resurrezione di Lazzaro nella cappella dei conti Galli all’Annunziata a Firenze (Giovannelli 1988-89, Id., Il memorabile viaggio del pittore pistoiese N. M. a San Pietroburgo, in In contatto. Trimestrale d’informazione e attualità della ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] Delle tre sorelle, Girolama Camilla fu monaca di clausura nel monastero di San Lorenzo a Vimercate; un’altra, di cui il nome resta ignoto, , e passeggiatelle, e risa, e giuochi, dal cantar del gallo fino a notte chiusa» (ibid., pp. LXXXI s.).
Tornato ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] , 188 s., e Catalogo, I, pp. VII-VIII; C. D. Gallo, Gli annali della città di Messina, II, Messina 1877, pp. 530-533 XXX (1905), p. 451; XXXI(1906), pp. 8, 10, 32; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...