MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] suo fratello Pietrantonio, capostipite dei Mastrilli marchesi di Gallo e duchi di Marigliano. Il M. era imparentato Redemptores celebró a la canonización de su primero fundador y patriarca san Pedro Nolasco, ibid. 1632.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] di Rivo alto, e d’indi se ne ritornava poi a San Marco, là dove si era dipartite, per desimbarcare le gentildonne: doc. 674, 320 doc. 677, 433-438 doc. 856.
R. Gallo, Michele Sanmicheli a Venezia, in Michele Sanmicheli. Studi raccolti dall’Accademia ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] situazione si sbloccò definitivamente solo il 20 luglio 1258, quando San Gilla, sede del giudice di Cagliari in mano ai genovesi Marzucco, dalla quale ebbe sicuramente un figlio, di nome Gallo. L’opinione prevalente presso gli studiosi è che «quel di ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] Malborghetto, del Campuccio, del Leone e lungo le Mura di San Rocco, dove anche la polizia era prudente, la città delle dal 700 ad oggi, Firenze 2002; I ladri di cadaveri, a cura di C. Gallo e con introduzione di L. Crovi, Reggio nell’Emilia 2004. ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] .
Nei primi anni Quaranta individuò nella Compagnia di San Paolo – fondata da don Giovanni Rossi, già collaboratore sulla rivista fiorentina L’Ultima e sul foglio genovese Il Gallo. Si delineavano in quegli scritti alcuni temi fondamentali della ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] poi selezionate da Cipriano Efisio Oppo per una mostra a San Paolo del Brasile. Soggiornò quindi a Parigi, dove incontrò di ritratti di persone singolari e amici pittori (Carlo Leone Gallo, 1954) composta negli anni dall’artista.
Richiamato alle armi ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] dintorni (Milano, Il Saggiatore) e fondò, con Niccolò Gallo, Dante Isella e Geno Pampaloni, la rivista trimestrale Questo trasloco milanese, in via P.A. Paravia, vicino allo stadio di San Siro, dove amava seguire le partite della ‘sua’ Inter. In ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] libro venne letto, infatti, da Cesare Garboli, Niccolò Gallo, Anna Banti, Roberto Longhi. Ma nonostante avesse riscosso di Marguerite Yourcenar e in Febbre di Pier Maria Rosso di San Secondo. Nella primavera del 1962, dopo aver tentato il suicidio ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] Mazzuchelli, ed era in possesso di Giovanni Iacopo da San Benedetto, patrizio comasco).
L'opera più singolare del B 4, XXI (1840), p. 513; B. Biondelli,Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano 1853, p. 112; F. Cherubini,Vocabolario milanese italiano, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] 69.
P. Molmenti, Un poeta uxoricida del secolo XVI, in Nuova Antologia, s. 7, CLI (1927), pp. 129-141. R. Gallo, Per il “San Lorenzo Martire” di Tiziano. I committenti, la datazione, in Rivista di Venezia, I (1935), pp. 155-174; C. Terribile, Il doge ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...