NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] , però, non è dato sapere con certezza né perché né quando i discendenti di ser Gallo siano emigrati in città. Ildefonso di San Luigi (1784) addusse motivazioni politiche conseguenti al dominio di Castruccio Castracani Antelminelli su Montecatini ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] da Budrio, Bartolomeo da Saliceto e Floriano da San Pietro, che lo presentarono all’esame privato, sostenuto Maffei - G.M. Varanini, Firenze 2014, pp. 83-91; D. Gallo, R. A., in Clariores. Dizionario biografico dei docenti e degli studenti dell ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] di Alessandro fosse Laura figlia di Anton Maria Jesi da Monte San Savino, della quale si sa soltanto che nel 1587 era vedova de sero che era stata ricoperta sino a quell’anno da Giacomo Gallo, con lo stipendio annuo di 800 ducati.
Nel periodo di oltre ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] di secondaria importanza all'Española, Andrea risiedette a San Salvador di Cuba come procuratore dello stesso don -91], I, p. 20; II, pp. 188-95; M. Staglieno, Antonio Gallo e la sua famiglia, in Giorn. ligustico di archeol. storia e lett., XVII (1890 ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] . prese il nome di Antonio. Dello stesso monastero di S. Gallo divenne poi priore nel 1518; fu anche per tre volte visitatore noi crucifisso (Milano 1509), Vita e miracoli del glorioso San Nicola da Tolentino, composta nel 1524 e stampata a Firenze ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] . Nel 1915 partecipò all'Esposizione internazionale di San Francisco con un Ritratto (ubicazione ignota). Durante figlio (1917: collezione privata) e il Ritratto della signora Clotilde Gallo (1918, ubicazione ignota: Marini, p. 165), amante dell' ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] un'altra nato a Leonessa (prov. Rieti) da genitori provenienti da San Severino (si veda Chiaretti, pp. 309 s. n. 30).
fece condurre alla sua corte, dove, assistito dal confratello Nicolò Gallo, morì il 20apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] di Roberto il palazzo di famiglia in via S. Gallo a Firenze, eretto nel secolo precedente su disegno di di Cosimo III, in La Toscana nell’età di CosimoIII, Atti del convegno, Pisa-San Domenico di Fiesole (FI), 4-5 giugno 1990, a cura di F. Angiolini ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Giovanni Ludovico di Savoia, beneficiario dell'abazia di San Benigno in Fruttuaria, che comprendeva le località di , a cura di G. Bonazzi, pp. 11, 31, 60, 83; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] Massalombarda e la Madonna con il Bambino e i ss. Gallo vescovo e Luigi Gonzaga nella chiesa dei ss. Apostoli , Il pittore Carlo Cignani, Bologna 1953, passim;Donato da San Giovanni in Persiceto, Iconventi dei frati minori cappuccini della prov. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...