TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] il rogo di fra Girolamo, nel 1500 Tolosani divenne priore della SS. Annunziata a San Gimignano, nel 1504 vicepriore di S. Marco (A.F. Verde - E. Albizzi e Antonio Dolciati, eremitano di S. Gallo e autore del De festis mobilibus, Tolosani indirizzò ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] e riuscì a stento a mettersi in salvo fuggendo in via S. Gallo.
Dopo la fine di Savonarola nessuno sarà investito nel diario dell' tutte le case e botteghe "quante tiene la piazza di San Lorenzo". Nel 1509 aveva ancora fiducia nell'idea e la ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] degli aretini Donato di Angelo Sandri e Angelo del Gallo, accusati di eresia luterana. L’anno seguente, con salario di 50 ducati l’anno e con grande «satisfatione de li auditori» (M. Sanuto, I diarii, 1496-1533, a cura di R. Fulin et al., LVI, 1901, ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] Lucca, in Paragone, LI (2000), 603, pp. 79-96; D. Gallo, L’ideologia imperiale e l’Iconographie grecque et romaine di E.Q. , Roma 2000, pp. 55-77; C. Longeri, L’Oratorio di San Rocco in Piacenza, in Bollettino storico piacentino, XCV (2000), pp. 19 ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] di Chieti a M. Mastrilli, marchese (poi duca) del Gallo, ministro degli Affari esteri del Regno di Napoli, questi, Puoti, suo amico, le traduzioni da Sallustio di Bartolomeo da San Concordio. Rimase in esilio fino all'ottobre del 1828, allorché ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] Gallo.
Il crudo e sensuale realismo della Baccante addormentata, firmata e datata 1833 (Brasile, San per le Dame, settembre 1836, n. 38, pp. 301-305; A. Gallo, Sull’influenza che esercitarono gli artisti italiani in vari regni d’Europa, Palermo 1863 ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] Michele in città si trovava nella contrada di San Nicolò.
Alla vigilia della cosiddetta guerra dei confini (1909), in Id., Padova medioevale. Studi e documenti, a cura di D. Gallo, II, Padova 1985, pp. 580-582; F. Seneca, Un diplomatico goriziano a ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] alla base della statua del re eretta nel 1824 nel belvedere di San Leucio. La traduzione fu favorevolmente recensita e diffusa in Europa. Nel trad. it., a cura di N. Di Pasquale - N. Gallo, Un viaggio a Venosa, Venosa 1992).
L'opera, finalizzata a ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] recava troppe poche volte in chiesa, come gli era stato detto dal domestico del senatore nel palazzo di San Matteo mentre Domenico – riporta Gallo – era «in officio» (Zorzi, 1986, p. 89). I savi non presero provvedimenti e chiusero la pratica senza ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , al punto che Giovanni Tagliavia, feudatario di San Bartolomeo, che per conto del governo vicereale redigeva Conradi historia ebbe una traduzione volgare a opera di G. Coffa e Gallo, accademico Trasformato di Noto (Vita di s. Corrado, Palermo 1702; ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...