RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] figg. 136-141), realizzando le effigi di Agostino Gallo (Seniga, collezione privata, 1565-69 circa; disegno , 184; F. Barbieri, Itinerario tra i dipinti della chiesa di San Rocco: appunti, in Studi e ricerche di storia sociale religiosa artistica ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] in arte Pino Zac, e diretto da Vincino (Vincenzo Gallo). Qui Pazienza pubblicò alcune delle sue storie migliori, da Il avrebbe dovuto tenere insieme al padre Enrico. Fu sepolto nel cimitero di San Severo.
Fonti e Bibl.: F. Serra - A. Tettamanti, P. ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] ebbe modo di conoscere i monaci della Reichenau, di S. Gallo e di altri importanti cenobi germanici, da dove i Carolingi alla Regola, ibid., pp. 113-178; A. Baronio, Il monastero di San Faustino nel Medioevo, ibid., pp. 49-84 (in partic. p. 70); ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] dal protettore del santuario, il cardinale Antonio Maria Gallo; nel 1588 e nel 1592 servì come gonfaloniere. , 179-184.; II, pp. 110-124; L. Navarrini, La cappella di San Giovanni in Laterano sotto il magistero di A. Z., in Medioevo e Rinascimento, ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] di tributo (come la visita dei ‘Conti del Nord’, al San Luca, e, ancora nel 1786, dell’arciduca Ferdinando d’ Introduzione a C. Goldoni, Il servitore di due padroni, a cura di V. Gallo, Venezia 2011, pp. 9-45; G. Bazoli, L’orditura e la truppa. ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] curò i lavori di riammodernamento delle chiese di S. Michele in Gallo (1650; Torre, 1674, p. 249), S. Salvatore in M.L. Gatti Perer); P. Frigerio, Francesco Castelli e il convento di San Pietro Martire a Seveso, in Arte lombarda, n.s., 1999, n. 125 ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] smentita sia dallo stesso Ventimiglia in una sua lettera a padre Gallo, in cui lo informava di essere «ben trattato» dai (copia della relazione di padre Gallo del 23 gennaio 1691); Napoli, Biblioteca nazionale, Biblioteca San Martino, ms. S.Mart. ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] di fondazione viscontea di S. Spirito e S. Gallo, raffigurante un'Adorazione del Bambino con due santi monaci , XLIX-L (1950), pp. 35-60; Id., Bernardino de Rossi e B. L. da San Colombano, ibid., LV (1955), pp. 79-82; A. Peroni, S. Michele di Pavia, ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] truppe pontificie rispettivamente a Otricoli e a San Lorenzino. L'impresa fu interrotta da difficoltà ), Le regioni dall'Unità a oggi. L'Umbria, a cura di R. Covino - G. Gallo, Torino 1989, pp. 194, 516, 523; A. Grohmann, Storia di Perugia, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] Con Nomellini cominciò a frequentare il caffè Volturno in via S. Gallo, dove si riunivano gli artisti vicini alla cerchia di S. Lega dipinse, tra i molti paesaggi e ritratti di amici, San Piero a Sieve (collezione privata). Nel febbraio dello stesso ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...