d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] 1954), Rinascita del dramma sacro (a cura di A. Fiocco, San Miniato 1955), Le finestre di piazza Navona (Milano 1961), Cronache d'Alcamo a P. Ferrari, redatta in collaborazione con N. Gallo, intitolata Teatro italiano (I-III, Milano 1955-56).
Fonti e ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] giugno 1362 azioni efficaci a Peccioli, Ghiazzano, Castel San Pietro e Riccavilla, ma finendo con l'essere E. Lombardi, Messer B. L. da Parma e la sua fondazione in via S. Gallo in Firenze, Firenze 1992, pp. 39 s.; D. Norman, Those who pay, those who ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] Caserta, con la responsabilità della reggia e della manifattura di San Leucio. Il re concesse a Ruffo anche l’abbazia di S inédite de Marie-Caroline reine de Naples et de Sicile avec le marquis de Gallo, a cura di M.-H. Weil - C. di Somma Circello, I ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] Licht, Padova 1988; F. the total artist (catal., Toronto-San Francisco-Chicago), a cura di A. Bonito Oliva, Milano 1988 ), 61, pp. 19-22; L. Velani, Astrazione in nero e oro. Il gallo di L. F., ibid., pp. 23-25; La pittura in Italia. Il Novecentoli ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Precisazioni sui dipinti di A.T. e Guido Reni della distrutta chiesa di San Tommaso di Strada Maggiore, in Il Carrobbio, XXX (2004), pp. 145- D. Benati - R. Zagnoni, Porretta Terme 2015; M. Gallo, Inediti di A.T.: la Santa Cecilia riceve l’annuncio ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco (collezione privata).
Non verificabile, delle Vigne. Con una sentenza del 29 maggio 1398 il pittore Pietro Gallo da Alba, residente a Genova, fu prosciolto dall’accusa di tentato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] L’identità visiva della “Periferia”, a cura di G. Periti, Azzano San Paolo 2005, pp. 253-271; G. Malafarina, Un incanto bucolico: del Convegno, a cura di R. Di Paola - A. Antoniutti - M. Gallo, Roma 2006, pp. 137-142; P. Jansen, Citadins et hommes de ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Rosso Fiorentino, per l'Annunciazione del maestro in S. Gallo (Firenze, Galleria Palatina): ma queste due primizie non Marmorrelief von Pontormo, mit einem Exkurs über Vasaris Oratorium in San Clemente, in Jahrbuch der Berliner Museen, VIII(1966), pp. ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] la Maddalena penitente per la Certosa di Serra San Bruno in Calabria, distrutta dal terremoto del 1783 fiorirono dal secolo XII al secolo XIX, Messina 1821, pp. 139-147; C.D. Gallo, Gli Annali della Città di Messina, a cura di A. Vayola, IV, 1, ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] alla perdita delle tele eseguite per l’oratorio di S. Gallo a Venezia, ricordate da Zanetti come «prime cose di Giambattista storia antica oggi divisa fra il Museo statale Ermitage di San Pietroburgo, il Museo statale delle belle arti A.S. Puškin ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...