MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] età barbarica possiede la parrocchiale di Maia bassa. Il Castel San Zeno, costruito agl'inizî del sec. XII, è influenzato dalla corrente irlandese attraverso il convento svizzero di S. Gallo. Al periodo romanico appartengono i più antichi tra gli ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] a quella del Pratomagno e dell'Appennino casentinese, culminante col M. San Michele (893 m.), ne forma per una ventina di km. il figura nel soffitto del salone dei Cinquecento a Firenze: il gallo nero in campo d'oro.
Il commercio dei vini Chianti si ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] . Lat., XII, p. 271 seg.; H. Bazin, Vienne et Lyon gallo-romains, Parigi 1892; Formigé e Deshoulières, Vienne-sur-le-Rhône, in Comptes del fratello Gondebaldo, fu ivi ucciso. Nel 534 San Avito, vescovo di Vienne, preparò ai Franchi l'occupazione ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] , ma più antico, perché innalzato a ricordare la conquista della Gallia meridionale da parte di Domizio Enobarbo (121 a. C.). Delle Narbonense.
Con la cristianizzazione (suo primo vescovo fu San Baudile) Nîmes perdette la sua importanza, e uguale ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] e ne estese il dominio fino a una parte della Gallia Belgica. I Suessioni alleati dei Remi, tentarono di opporsi all Nel 560 Clotario I vi fondò un monastero in onore del vescovo san Medardo morto nel 545. L'imperatore Ludovico il Pio vi fu tenuto ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] : parola di cui non s'è nemmeno certi che significhi "gallo". Ma ormai a codeste derivazioni dal teatro antico non crede più ), Pulcinella, non più adatto ai tempi nuovi, fu bandito dal San Carlino e da altri teatri e, dopo aver menato altri trenta ...
Leggi Tutto
HERNÁNDEZ GINER, Miguel
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] a contatto di classici come Garcilaso, Góngora, San Giovanni della Croce, Lope de Vega. Ciò .
Opere di poesia: Perito en lunas, Murcia 1933; Poemas, Tres cuadernos, in El gallo crisis, Orihuela 1934; El rayo que no cesa, Madrid 1936 (2ª ed., Buenos ...
Leggi Tutto
SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)
Rosario Russo
Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] Bastia, sotto l'accusa di aver tramato contro il Banco di San Giorgio. Liberato per intercessione di Enrico II, se ne partì al re l'impresa di Corsica. Il 20 agosto 1553, l'armata gallo-turca iniziò l'offensiva. S. sbaragliò i Genovesi sul Golo. Ma ...
Leggi Tutto
TROPEA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, situata, a 61 m. s. m., sul primo gradino della quadruplice serie di terrazzamenti della costa NO. dell'altipiano [...] grossi frammenti insulari dell'orlo terrazzato, lo scoglio di San Leonardo a N., dal quale si stacca in Toraldo, Il sedile e la nobiltà di Tropea, Pitigliano 1898; E. Galli, La cattedr. normanna di Tropea restituita al suo pristino aspetto, Roma ...
Leggi Tutto
RULFO, Juan
Ledda Arguedas
Scrittore messicano, nato a Sayula (Jalisco) il 16 maggio 1918, morto a Città di Messico il 7 gennaio 1986. Dal 1962 ha lavorato presso l'Instituto Nacional Indigenista. Nel [...] , non ottenendo l'amore della donna amata, Susana San Juan, incrocerà le braccia, facendo morire gli abitanti copioni cinematografici, raccolti nel volume El gallo de oro y otros textos para cine (1980; trad. it., Il gallo d'oro, 1982).
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...