REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] città fu già capitale dei Remi, una delle più importanti tribù della Gallia e la prima ad accettare il dominio romano. Reims si chiamava allora appare il primo vescovo, S. Sisto, al quale succedette San Sinicio; nel sec. IV vi fu fondata una basilica ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] Parigi (architetti Dubuisson e Jausserand, 1972), il m. gallo-romano di Lione, di forme moderne, ma integrato nel m. provinciale di Salerno, nel restaurato Castello reale di San Benedetto (1964), la pinacoteca nazionale di Bologna (1965 segg ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] e a 78.585 nel 1931, di cui parte accentrata nel sobborgo di San Sinforiano, posto sulla riva destra della Loira e unito a Tours da un -44; A. Grenier, in Déchelette, Manuel d'archéologie celtique et gallo-romaine, V, i, pp. 424, 548, 579. - Medioevo ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] Castelvenere (Istria centrale e settentrionale), di San Canziano e di San Daniele (Carso). Anche nell'Istria meridionale comuni nell'Europa preistorica e nel periodo celtico e gallo-romano. Nei paesi tedeschi queste costruzioni vengono denominate ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] XVIII. Caratteristica è la stretta e lunga piazza di San Luigi circondata da case con bassi porticati. Nella parte nome di Divodurum. Diventata civitas, nella organizzazione della Gallia romanizzata, Metz venne a fare parte della provincia Belgica ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] Sant'Ambrogio furono ricostruite nel secolo XVIII dall'architetto Francesco Gallo e presentano nell'interno un'elegante armonia di masse.
Storia ricordarsi il Col di Nava (934 m.) e quello di San Bernardo (957 m.), che da Garessio conduce ad Albenga. ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] 60.000 e nel 1926 78.850.
Monumenti. - La chiesa di San Benigno conserva qualche parte più antica (sec. IX). Molto si è da Cortona nel palazzo Barberini.
Storia. - Durante il periodo gallo-romano, Digione, sotto il nome di Divio o Castrum Divionense ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] Clodoveo mosse di lì, nel 486, per intraprendere la conquista della Gallia. La vita urbana si spense durante l'epoca merovingia, e la estero era nelle mani di una gilda detta confraternita di San Cristoforo. Lo sviluppo fu così rapido che, fino dalla ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] e per tutto il sec. XV in Italia il Savonarola e San Bernardino da Siena, in Francia il padre Thomas e più tardi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913, p. 236; E. Gallo, Il valore sociale dell'abbigliamento, Torino 1914, pp. 130, 132; G. ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] Andrea Pozzo; e inoltre una serie di costruzioni di Francesco Gallo, il cui nome è strettamente legato alla storia costruttiva di Mondovì Colli ad abbandonare le posizioni della Bicocca e di San Michele. Prima d'iniziare il ripiegamento sulle alture ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...