MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] suo figlio, che nel 1752 fondò la Reale Accademia di San Ferdinando. Ventura Rodríguez già aiuto del Sacchetti, era allora in la lotta, e, grazie all'appoggio di Godoy, i gallo-classici riuscirono a togliere al municipio di Madrid l'amministrazione ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] Andrea al Quirinale del Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili, a cupola; Rainaldi la chiesa di S. presso Mondovì iniziata nel 1596 sui disegni del Vitozzi, terminata dal Gallo (diamm. 36,25, m. 24,10, altezza m. ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Ambrogio di Milano), il transetto, la Porta di S. Gallo sul fianco settentrionale (circa 1180), con rilievi che risentono delle (oggi Museo storico), della Certosa, di S. Leonardo, di San Martino, di S. Teodoro, e quella dei domenicani, notevole per ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Torres, seguendo per l'apprendistato le regole dell'Academia de San Fernando di Madrid mentre il viaggio in Europa rimane la loro che evidente: ne sono esempio le xilografie di P. Hanné Gallo (1930-1968) e i dipinti di cronistoria dell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] III-II a. C., ora a Firenze, il "Tempio di San Manno", camera ipogea rettangolare con vòlta a botte, costruita in blocchi poco sappiamo dalle fonti. Pare che l'imperatore C. Vibio Treboniano Gallo (251-253 d. C.) abbia dato alla città lo ius ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] poeti: qualche epigramma di Germanico, figlio di Druso, di C. Asinio Gallo, di Seneca il filosofo e forse qualche altro di Petronio; nulla di attestata in più modi; per es. fu attribuito a san Paolino (forse Paolino vescovo di Béziers, sui primi del ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] i vescovadi fossero superati dalle grandi abbazie (Lorsch 2000 mansi, S. Gallo 4000, Fulda parecchio di più, St. Germain des Prés 10.000 servi ebbero le prime piantagioni di zucchero nella Canarie, a San Domingo e nel Venezuela, a cui esse dettero il ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] da S. Gregorio s'informano le scuole di Metz, di S. Gallo, di Soissons, che verranno poi poste da Carlomagno e da papa S. Quirico d'Orcia, a quello della chiesa inferiore di San Francesco in Assisi, firmato nel 1471 da Apollonio di Giovanni Petrocchi ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] cacce di Federico Barbarossa, ospitano ancora il cervo, il gallo cedrone e il fagiano. Ma la flora e la fauna Tolbiac nel 496, assoggettata al dominio dei Franchi. Fu cristianizzata da san Bonifacio, per cui ordine fu fondato nel 744, il monastero di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] ; furono convertite nel sec. VIII, da San Willibrord, e risentirono della civiltà carolingia diffondentesi e un interessante Tesoro. La cappella di S. Quirino, in parte gallo-romana, scavata nella roccia, ha nell'altare sculture romaniche e la ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...