È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] . Orleansville in Africa, sec. V; basilica monastica di S. Gallo, sec. IX, per cui vedi l'antico piano riprodotto nella dei ritratti dei vescovi. Si rammenta la celebratissima serie di San Paolo in Roma. Sulla parete d'ingresso appariva, in alcune ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] o di canne intrecciate, decorati con penne di uccello o di gallo, hanno gli scudi tondi da schiena fatti con pelle di bufalo compagnie straniere la linea della Pacific Mail Steamship Co. San Francisco-Calcutta fa scalo a Saigon; il Lloyd Triestino ha ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] da Kingsford-Smith nel 1928 in quattro tappe da San Francisco all'Australia veniva superato in un solo grande capitani G. Giordano, S. Napoli, A. Vercelloni, E. Recagno, L. Gallo, R. Abbriata; 4ª squadriglia: colonn. U. Longo, capitani V. Biani, ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] M. Ventoux (m. 1912). La sua lettera al padre Dionigi di San Sepolcro (De rebus familiaribus, IV) è il primo documento storico di fotografiche; Lerco, Ronchetti, Piacenza, Erminio Sella, Gallo nel Caucaso; Piacenza, Borelli, Calciati nell'Himālaya, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] villa. Due di esse, a Lousa e a Monte do Manuel Gallo, sono state oggetto di scavi. Quella di Lousa presenta una pianta rettangolare riuscita riconversione in museo d'arte del convento di San Gonçalo di Amarante, progettata nel 1973 e realizzata tra ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] da parte del vescovato. Sotto la guida di Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani, al tempo di Federico II, tennero clero. Nel settembre 1735, Mantova evitò a stento la resa ai Gallo-sardi. Tre anni dopo, stabilito un unico governo per la Lombardia, ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] 1886-89) sul percorso Lisbona-Isole Canarie-Isole Capo Verde-Capo San Rocco-Stretto di Magellano; quella del National (tedesca, 1889) 'oceano. Anche il commercio marittimo sulle coste gallo-iberiche riceve nuovo impulso: commercio già esercitato prima ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] al-Loḥayyah, il wādī Surdud, che ha il suo bacino di recezione verso Ṣan‛ā', il wādī Sahām a S. di al-Ḥodeidah, il wādī Rima‛, il in taI caso cade in questo periodo la spedizione condotta da Caio Elio Gallo, per ordine d'Augusto, nel 25-24 a. C. per ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] uno di essi col Rubicone, l'antico confine tra la Gallia Cisalpina e l'Italia, dal quale Cesare, passando dalla tentato ancora, ma il fiume fu poi ricondotto a versarsi nelle valli di San Martino, nel Ferrarese, e da ultimo in un ramo, il solo dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] canali di irrigazione e di scolo e acquedotti nelle province di San Juan, Córdoba e Buenos Aires, la diga del Río Hondo film a soggetto, El fusilamiento de Dorrego dell'italiano M. Gallo, che apre la strada alla serie delle ricostruzioni storiche. Con ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...