• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Biografie [402]
Arti visive [315]
Storia [140]
Religioni [116]
Archeologia [100]
Architettura e urbanistica [65]
Letteratura [65]
Geografia [48]
Diritto [46]
Musica [39]

Altrafonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altrafonte Forma popolare di Altafronte, famiglia nobile fiorentina (secoli XII-XIV), che diede nome a un castello di Firenze, dove è ora il palazzo dei Giudici, a tergo degli Uffizi e lungo l'Arno; [...] guadagni illeciti ma di modesti sussidi, perché " come poteva Forese senza contraddirsi rinfacciargli miseria e il ricorrere a San Gallo e ai Donati per caritate? ". Altafronte è variante di codici, certo per influsso della popolarità del castrum ... Leggi Tutto

TARDELLI, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

TARDELLI, Marco Salvatore Lo Presti Italia. Capanne di Careggine (Lucca), 24 settembre 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 5 ottobre 1975 (Juventus-Verona, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] quasi tutto. Trentunenne, si è trasferito all'Inter disputando altri due tornei di serie A prima di concludere la carriera nel San Gallo, in Svizzera. Da allenatore, dopo una promozione in A con il Como nel 1994 e la vittoria all'Europeo under 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SAN GALLO – ITALIA – EUROPA – LUCCA

Adalbaldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adalbaldo P. F. Pistilli Calligrafo e miniatore carolingio della scuola di Tours, documentato come monaco di S. Martino a Tours durante il governo dell'abate Fredegis (807-834). Il suo nome, assieme [...] ad apparire all'inizio o alla fine di diversi manoscritti, si rinviene anche nel libro delle confraternite del monastero di San Gallo, nella lista intitolata Nomina fratrum de Turonis (Delisle, 1885, p. 21). Egli redasse prima dell'834 un codice un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trespiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trespiano Centro nel comune di Firenze (a 8 km), lungo la strada statale della Futa. È nominato da Cacciaguida in Pd XVI 54 Oh quanto fora meglio esser vicine / quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo [...] via per Bologna, a tre miglia dalla città. T., infatti, nel Medioevo era un villaggio a nord di Firenze, fuori Porta San Gallo. V'era discordanza sulla distanza di T. da Firenze: il Toynbee (Dictionary) e il Revelli (Italia 84) lo collocano a circa ... Leggi Tutto

Robert, Michel

Enciclopedia dello Sport (2005)

Robert, Michel Caterina Vagnozzi Francia • 1948 • Specialità: Salto ostacoli È sicuramente uno dei cavalieri d'Oltralpe più rappresentativi. Cresciuto in una famiglia di grandi tradizioni equestri, [...] Fayette, con quest'ultimo cavallo fu anche terzo di squadra ai Mondiali di Aquisgrana del 1986, secondo di squadra agli Europei di San Gallo del 1987 e medaglia di bronzo con la Francia a Seul, nel 1988. Nel 1992 tornò sul podio olimpico grazie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roedel, Reto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roedel, Reto Critico e storico della letteratura, nato a Casale Monferrato (1898) da genitori svizzeri; svizzero di cittadinanza, ha svolto dapprima attività letteraria e didattica in Italia, per poi [...] un incarico universitario a Berna; è stato infine professore ordinario di lingua e letteratura italiana nell'università di San Gallo. Nella sua varia e copiosa produzione emergono gli studi su D., di eccellente informazione storica e linguistica, di ... Leggi Tutto

ZAMORANO, Ivan

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZAMORANO, Ivan Fabio Monti Cile. Colonia de Maipú, 18 gennaio 1967 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Udinese-Inter, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1983-87: Cobre Andino; [...] del Cile, viene acquistato dal Bologna nel 1988, ma l'allenatore Maifredi gli preferisce Rubio e Pradella. Viene ceduto al San Gallo, ma per diventare famoso deve emigrare prima a Siviglia e poi al Real Madrid, dove vince la Liga e il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – SAN GALLO – RONALDO

Hurlimann, Thomas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hurlimann, Thomas Hürlimann, Thomas. – Scrittore e commediografo svizzero di lingua tedesca (n. Zug 1950). Ha esordito all’inizio degli anni Ottanta affermandosi con il lungo racconto Die Tessinerin [...] Stark (2001; trad. it. 2002), romanzo di formazione il cui protagonista dodicenne passa l’estate presso l’abbazia di San Gallo dove lo zio prelato è bibliotecario, fa esperienza dei suoi primi turbamenti sessuali spiando le frequentatrici, e subisce ... Leggi Tutto

BOUDERBALA, Abdel Aziz

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOUDERBALA, Abdel Aziz Filippo Maria Ricci Marocco. Casablanca, 26 dicembre 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-84: Wydad Casablanca; 1984-88: Sion; 1988-90: Matra Racing [...] Parigi; 1990-92: Lione; 1992-93: Estoril Praia; 1993-95: San Gallo • In nazionale: oltre 50 presenze • Vittorie: 1 Campionato marocchino (1977-78), 3 Coppe del Marocco (1977-78, 1978-79, 1980-81), Giochi del Mediterraneo 1983 È stato uno dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Whitaker, John

Enciclopedia dello Sport (2005)

Whitaker, John Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1955 • Specialità: Salto ostacoli Fu l'uomo di punta della nazionale britannica negli anni Ottanta e Novanta. Campione europeo nel 1989 in sella a [...] sempre ad assicurare alla Gran Bretagna una presenza sul podio: l'oro nel 1985 a Dinard (con Hopscotch), nel 1987 a San Gallo (anno in cui guadagnò anche il secondo posto individuale sempre con Milton) e nel 1989 a Rotterdam; l'argento nel 1983 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 120
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali