ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] ammalato, il quale vi fondò il cenobio da cui si sarebbero sviluppate la celebre abbazia e poi la città di SanGallo), egli mutò direzione: valicate le Alpi, attraversò la pianura padana e, benevolmente accolto dal re dei Longobardi Agilulfa e dalla ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] 'uomo dal cappello verde (1912) della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, la poco più tarda Festa delle Croci (SanGallo, Museo) e, a chiusura di questo primo periodo, I sacerdoti della Galleria d'arte moderna di Genova - si caratterizzano per ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] -bavarese, cui si attribuiva importanza politica, cominciate durante il congresso di Vestfalia, proseguite a Vienna nel 1649 e concluse a SanGallo nel luglio 1650 fra il conte L. Nomis e G. A. Krebs, condussero a stabilire il matrimonio di A. con ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di SanGallo) il 23 luglio 1884 e [...] morto a Strobl (Austria) il 2 gennaio 1950. Ha rappresentato per antonomasia il prototipo dell'attore tedesco (statura massiccia, gioco mimico pronunziato) e il suo nome è immediatamente collegato all'UFA ...
Leggi Tutto
SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] paracelsiana. Quest’opera (che non reca indicazione del luogo di stampa) fu stampata in 'un luogo vicino a SanGallo', presumibilmente a Rorschach sul lago di Costanza. La seconda opera, un trattato chimico sulla composizione del vetriolo, dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] Valtellina contravvenendo ai capitolati rinnovati ancora nel 1707. L'azione del C., oltre che a sostenere l'abate di SanGallo contro gli abitanti di Toggenburg, i quali sobillati da Berna e Zurigo rivendicavano il possesso dei beni dell'abbazia, fu ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] e una somma di denari, veniva arrestato al passaggio del Reno, in terra imperiale, per ordine dell'abate di SanGallo che gli confiscò mercanzie e denari. In questa occasione Carlo VIII intervenne personalmente presso le antiche Leghe della Germania ...
Leggi Tutto
Amando, Aregario, Sigualdo
A. Lauria
Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] . Il riferimento a un Haregarius è presente nell'elenco dei Fratres de Turonis del Liber Confraternitatum del monastero di SanGallo (Delisle, 1885, p. 16). Lo stesso studioso ha ritenuto opportuno identificarlo con un chierico omonimo che, nell'anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Medicina e malattia in Occidente tra XI e XII secolo
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ancora nei primi anni dell’XI secolo [...] unicamente a una funzione terapeutica la comprendono fra le altre attività. Un esempio significativo è l’infermeria dell’abbazia benedettina di SanGallo, costruita tra l’820 e l’830, con uno spazio riservato ai medici e locali per la farmacia, per i ...
Leggi Tutto
calcio - Svizzera
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Schwizerischer Fussballverband
Anno di fondazione: 1895
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: [...] Saint Jacob, Basilea (42.000 spettatori); Wankdorf, Berna (32.000); Letrigrund, Zurigo (19.000)
Primo club fondato: SanGallo, 1879
Vittorie internazionali dei club: nessun titolo vinto
Campionati nazionali vinti dai club: 26 Grasshopper (Zurigo); 17 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...