BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] della Congregrazione di Hirsau).Il piano di SanGallo (SanGallo, Stiftsbibl. 1092) viene di norma , 1981, pp. 129-143; G. Noll, The origin of the so-called Plan of St Gall, Journal of Medieval History 8, 1982, pp. 191-240: 198; K. Hecht, Der St ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] alla carriera diplomatica, seguendo le orme del fratello Emanuele. Addetto consolare a Parigi nel 1924, viceconsole e console a SanGallo nel periodo 1925-28, console a Siviglia dal giugno 1928, alla fine del 1929 venne chiamato in servizio al ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] , n. 2, pp. 90-103; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, ad ind.; II, pp. 782 s.; A. Piai, G. Diziani a SanGallo, con alcune osservazioni su J. M. (e B. Letterini), in Per l’arte da Venezia all’Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, II ...
Leggi Tutto
NALDINI, Lorenzo
Mario Epifani
– Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568.
Oltre [...] in terra straniera. Naldini sarebbe rientrato a Firenze nel 1540, ma avendo trovato le sue case «fuor della Porta a SanGallo» rovinate in seguito all’assedio del 1529, avrebbe fatto ritorno in Francia assieme alla madre. Nella biografia del Rosso ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] , inquietanti e paranoiche degli ultimi anni.
Nel 1927, all'Esposizione internazionale dell'incisione organizzata a Firenze al Parterre di SanGallo da V. Pica e A. Del Massa, sedici opere del D. vennero presentate accanto a ventidue fogli di A ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] attribuzione non presenta elementi di certezza. I colophon di alcuni fra i più antichi manoscritti dell'opera (SanGallo, Stiftsbibliothek, Mss., 789, e Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 6023) la attribuiscono a un certo Goscelinus. Due opere ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] .
Opere. Concorse in forma anonima ai dieci tomi del Cursus theologicus in gratiam et utilitatem fratrum religiosorum S. Galli impressus ([SanGallo] 1670). Pubblicò, ma dapprima con lo pseudonimo di Eugenio Lombardo, la sua opera più nota, il Regale ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] , Tractatuum, I, Freiburg i.Br. 1901, p. 195; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1942, pp. 126 s.; G. Giovannoni, Antonio da SanGallo, I, Roma 1959, ad ind.; J. von Henneberg, Un aiuto del Vasari e la cappella Parisani nella chiesa romana di ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] Muzzana (presso Udine) e a Cilli (Celie, Iugoslavia). Ma nel 1957 G. Tellenbach ha reso noto che nei documenti di SanGallo dal 790 all'817 compare un "Chadaloh, filius Perahtoldi comitis" e padre di un altro Perahtold, che compie ricche donazioni al ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] Madrid, Espos. Arte Italiana; 1929, Milano, palazzo della Permanente, "Novecento italiano" (II mostra); 1939, Firenze, SanGallo, Mostra Mercato Artigiano (mostra personale del B.); 1942, Düsseldorf, Mostra Artisti toscani; 1947, Losanna, Quarant ans ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...