NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] Luigi, Firenze 1785, pp. 175, 179; D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, parte terza, dalla Porta a SanGallo fino alla città di Firenze, Firenze 1792, p. 34; L. Cantini, Saggi istorici d’Antichità toscane, IX, Firenze 1798, p. 143 ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] di Baviera. Le trattative si interruppero, ma nel marzo 1650 Nomis fu incaricato di riprenderle e, recatosi a SanGallo, ebbe una serie di incontri con il plenipotenziario bavarese Adolf Krebs. Il negoziato si svolse con qualche difficoltà, poiché ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] dall'Italia nel cuore dell'inverno. Attraversate con fatica le Alpi, l'esercito si era accampato presso il monastero di SanGallo; qui Gunzone si era scontrato con un monaco - forse il maestro della schola Eccheardo (II), precettore di corte - che lo ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di SanGallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] «Edizioni del Pesce d’Oro», poi ospitata anche dalla Libreria San Babila di Milano. Nel 1983 la Biblioteca comunale di Milano ospitò . In autunno la mostra si spostò a Mosca, poi a San Francisco e infine a Toronto. Nel 1990 a Lugano fu allestita ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] un'intensa vita intellettuale all'interno del monastero carolingio - un antifonario di J. fu portato all'abbazia di SanGallo -, non rimangono manoscritti che testimonino direttamente l'attività a J. di uno scriptorium prima del 10° secolo. Intorno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] , Rocche e forti medicei, Milano 1980, p. 51; F.W. Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at Porta SanGallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), p. 293 n. 5; C. Zanetti, La cittadella di Sarzana, in Sarzana, lettura operante di ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] simili strutture all'interno di recinti abbaziali sia attestata già in età carolingia dal piano di SanGallo, dell'830 ca. (SanGallo, Stiftsbibl., 1092; Horn, Born, 1979), la più antica organizzazione di centri agricoli distribuiti sul territorio è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] che si ha notizia di un'altra copia di una raccolta dal titolo analogo, conservata in epoca carolingia sempre a SanGallo e ora perduta, che sarebbe stata redatta in scrittura insulare, e dunque riconducibile all'area britannica. La proposta di Silva ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] la morte di un vescovo "Liutvarit" al 24 giugno, e l'appendice al Liber della Confraternita del monastero di SanGallo (dello stesso periodo) dove, sempre al 24 giugno, si registra la morte "Liutvardi Cumani episcopi" (qualificato dall'editore come ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a SanGallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] rafforzare i rapporti fra cotonieri o per portare avanti l’attività paterna. Mentre gli altri fratelli avviavano attività fra SanGallo, Torino e l’Inghilterra, e Louise seguiva il marito ad Augusta confermando il ruolo delle donne nel rinsaldare i ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...